Santa venerata dalla Chiesa cattolica e Patrona della nazione francese per alcuni. Strega, eretica, ispirata da voci demoniache per altri. Giovanna d’Arco è senz’altro uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici di tutto il Medioevo: da viva venne processata per eresia e condannata a morire bruciata a seguito un processo dalla sentenza già scritta dagli inglesi, che … Continua a leggere La Pulzella d’Orleans
Mese: Maggio 2019
Mamma li Turchi!
Il 29 maggio 1453 una notizia terribile iniziò a viaggiare dai Balcani raggiungendo presto tutta l’Europa: i Turchi erano entrati a Costantinopoli! La notizia generò sconcerto e preoccupazione in tutto l'Occidente nonostante i rapporti i fedeli della Chiesa Cattolica e quelli della Chiesa Greco-Ortodossa non fossero sempre stati idilliaci. Osman I (1258-1326), capostipite della dinastia … Continua a leggere Mamma li Turchi!
24 maggio 1915, il salto nel buio
Il 4 novembre 1918 le armi finalmente tacquero su tutto il fronte italiano. L’armistizio firmato il giorno 3 novembre tra i comandi italiano e austriaco stabiliva infatti che le ostilità tra i due eserciti sarebbero cessate il giorno successivo. Terminava così la nostra guerra, cominciata quel funesto 24 maggio 1915 fra l’incosciente entusiasmo delle manifestazioni … Continua a leggere 24 maggio 1915, il salto nel buio
Per tutto l’oro del mondo
LA GRANDE GUERRA BOERA (1899-1902) E LA NASCITA DELL’UNIONE SUDAFRICANA La parola “boero” deriva dall'olandese “boer” e significa letteralmente “contadino”. Con questo termine si è soliti riferirsi ai discendenti dei coloni di origine prevalentemente olandese, ma anche francese e tedesca, che a partire dalla metà del XVII secolo si stabilirono nell'area del Capo di Buona … Continua a leggere Per tutto l’oro del mondo
Arte nella storia: La Cena evanescente
Il due maggio di cinquecento anni fa si spegneva ad Amboise, in Francia, uno dei massimi artisti del Rinascimento, Leonardo da Vinci. Il Maestro toscano era approdato Oltralpe due anni prima su invito del sovrano Francesco I di Valois. Leonardo aveva da poco compiuto sessantasette anni, un'età ragguardevole per un uomo delle sua epoca. La … Continua a leggere Arte nella storia: La Cena evanescente