I Balcani, si sa, sono un territorio complicato, segnato da un grande miscuglio etnico e religioso, per secoli dominata da grandi imperi che si sono contesi il controllo di queste contrade. Qualcuno li definisce il “buco nero” d’Europa. Non a caso fu proprio in questa terra, teatro solo un quarto di secolo fa una guerra … Continua a leggere Laggiù nella Piana dei Merli
Mese: giugno 2019
Bonaparte, l’ultima avventura
Il 18 giugno 1815, nella pianura belga di Waterloo si consumava l’ultimo atto della ventennale parabola di Napoleone Bonaparte. Per quasi vent'anni, dalla sua prima Campagna d’Italia nel 1796, il generale fattosi imperatore dei Francesi aveva dominato sull'intera Europa imperversando, come scriverà poi Alessandro Manzoni, “Dall’alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, da Scilla al … Continua a leggere Bonaparte, l’ultima avventura
Dante va alla guerra!
Quando pensiamo alla figura di Dante Alighieri siamo soliti immaginarlo coronato d'alloro e avvolto dal "lucco", il suo celebre lungo mantello rosso. Per noi, che lo ricordiamo soprattutto come poeta e letterato, o magari come uomo politico, può sembrare strano che il Sommo Poeta sia stato anche un uomo d'arme e un combattente. Tuttavia l'esperienza della guerra … Continua a leggere Dante va alla guerra!
I signori dei fiordi
Lindisfarne, Inghilterra settentrionale. Quell'otto giugno, nel monastero sembrava una giornata come le altre, in quella tarda primavera dell’Anno del Signore 793. Finché non accadde la tragedia: all'orizzonte, si materializzò il profilo di navi sconosciute, con le prue intagliate in forma di spaventosa testa di drago. Dalle imbarcazioni scesero degli stranieri dall'aspetto tutt'altro che rassicurante, armati … Continua a leggere I signori dei fiordi
La corte degli uomini neri
Nel 2019 oltre all'anniversario della morte di Leonardo da Vinci, decorre un’altra ricorrenza, altrettanto importante ma forse meno ricordata e sponsorizzata, almeno in Italia, che invece trova cittadinanza in molti paesi, soprattutto legati al panorama mitteleuropeo. Questo evento, avvenuto anch’esso 500 anni fa, è la morte di Massimiliano d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico … Continua a leggere La corte degli uomini neri