La montagna è per definizione un ambiente duro e difficile, a tratti ostile, con i suoi sentieri impervi e il suo clima mutevole e insidioso per l’uomo. La vita alle quote più alte non è mai stata facile e solo un ottimo adattamento ha consentito alle comunità locali di sopravvivere in un simile ambiente. L’uomo … Continua a leggere La guerra bianca
Mese: settembre 2019
La Guerra dei Trent’anni
La travagliata storia del continente europeo è stata scandita dal succedersi quasi ininterrotto di conflitti grandi e piccoli. Tra queste guerre ve ne sono stati alcune la cui portata in termini di numero degli attori coinvolti e di conseguenze immediate e remote è stata tale che i teorici delle relazioni internazionali si riferiscono a questi … Continua a leggere La Guerra dei Trent’anni
Furor teutonicus!
Germania nord-occidentale, primi giorni di settembre dell'anno 9 d.C., ab Urbe condita 762. Proprio qui, non lontano dalle moderne città tedesche di Osnabruck e Paderborn, venti secoli fa si estendeva rigogliosa una grande foresta e se ci fossimo potuto addentrare al suo interno, nella tarda estate di duemiladieci anni fa avremmo visto avanzare, sia pure … Continua a leggere Furor teutonicus!
Morire per Danzica
La seconda guerra mondiale è stata una delle più grandi sciagure della Storia. Essa costò all'Umanità oltre 60 milioni di morti oltre a incalcolabili distruzioni materiali. Questo conflitto ha inoltre lasciato tracce indelebili nelle coscienze degli uomini, sconvolte dagli orrori dei campi di sterminio e dagli effetti dell'impiego delle armi nucleari. Solitamente si fa risalire l'inizio … Continua a leggere Morire per Danzica