La penisola italiana, nella seconda metà del Quattrocento, attraversò un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale, conosciuta comunemente con il nome di Rinascimento. Tuttavia, contrariamente a quanto noi pensiamo comunemente, quella rinascimentale fu tutt'altro che un’epoca pacifica, ma fu invece un periodo d’oro per signori della guerra senza scrupoli, i “capitani di ventura” veri … Continua a leggere Cose da Pazzi!
Mese: aprile 2020
Erta sopra e’ cieli
LA GENESI DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE "Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani" Leon Battista Alberti, De Pictura, a proposito della Cupola del Brunelleschi Nell'anno che stiamo vivendo non si ricorda e celebra solo la vita di uomini importanti, ma … Continua a leggere Erta sopra e’ cieli
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia
Il Sole di Versailles
L'ASCESA AL POTERE DI LUIGI XIV DI FRANCIA, LA REALIZZAZIONE DELL'ASSOLUTISMO MONARCHICO E LA COSTRUZIONE DELLA REGGIA DI VERSAILLES 12 Marzo 1661. Quel giorno si celebravano i solenni funerali di Sua Eminenza, il Cardinale Giulio Mazzarino. Il popolo, così come l'aristocrazia francese, provava in quel momento sentimenti contrastanti. Da una parte si piangeva la perdita … Continua a leggere Il Sole di Versailles