Nato a Monaco di Baviera il 7 settembre 1900, colui che sarebbe diventato uno degli uomini più potenti del Reich di Hitler, e al tempo stesso uno dei più grandi criminali della Storia, il giovane Heinrich era il mezzano di tre figli maschi. Il padre, un preside scolastico, era un uomo severo ma coscienzioso e … Continua a leggere Heinrich Himmler, il regista dell’Olocausto
Autore: Jean
Benazir Bhutto, tra Islam e democrazia
''L'islam è la nostra fede, la democrazia è il nostro sistema, il socialismo è la nostra economia'' - Benazir Bhutto, prima leader donna di una nazione islamica. Le parole in incipit sono di un padre la cui figlia ne fece un mantra, una filosofia di vita che la guidò lungo tutto il suo percorso politico … Continua a leggere Benazir Bhutto, tra Islam e democrazia
Martin Bormann, il mastino di Hitler
Nato il 17 Giugno 1900, l’uomo che sarebbe diventato il portavoce unico di Hitler e “fuhrer ufficioso” del Reich, non ebbe un’infanzia particolarmente facile. Venne al mondo in una famiglia e una situazione assai complicate – il padre, un ufficiale postale di nome Theodor Bormann, morì quando Martin aveva appena tre anni; e la madre, … Continua a leggere Martin Bormann, il mastino di Hitler
Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate
Nato il primo Gennaio 1924 in una famiglia “europeizzata” nella Guinea spagnola, la sua nascita il primo dell’anno fu subito interpretata come auspicio di grandi cose. Nonostante l’ambiente colto e “bianco” in qui si trovava la sua famiglia, le origini ancestrali del clan erano ancora molto fresche – lo stesso padre del piccolo Macias era … Continua a leggere Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate
Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente
Una figura affascinante e controversa di una donna emancipata negli ultimi anni della Cina imperiale, Xianyu era cugina dell'ultimo Imperatore Pu Yi della dinastia Qing. Dal carattere forte e indipendente, non si rassegnò a essere la semplice "cugina dell'Imperatore" e dette estro della sua personalità vestendosi con abiti e uniformi maschili, non facendo segreto della … Continua a leggere Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente
Il Fratello Numero 1
''Fin da quando ero piccolo, questa è sempre stata la mia natura…'' queste sono le parole con cui l'ex Primo Ministro cambogiano inizia la sua ultima intervista, con il giornalista Nate Thayer, poco prima della morte. Da anni Pol Pot, il cui vero nome era Saloth Sar, si era dato alla macchia assieme ai suoi … Continua a leggere Il Fratello Numero 1
Il vero Dracula
Vlad III Draculea fu Voivoda (ossia Principe) di Valacchia per tre volte nel corso ella sua vita, rispettivamente nel 1448, dal 1456 al 1462, e infine nel 1476. Per tutto il suo regno fu un irriducibile oppositore dell'avanzata turca e uno strenuo difensore dell'ortodossia. Per questo Vlad in Romania è celebrato come un eroe nazionale. Altrove però è generalmente ricordato … Continua a leggere Il vero Dracula
Operazione Anthropoid: Morte alla Belva Bionda!
Un uomo giace sul suo letto di morte. Accanto ha la moglie, inconsolabile tra i singhiozzi, i dottori, e colui che per anni è stato il suo capo e mentore. L’uomo morente è giovane, ha appena trentotto anni – è alto, biondo, di bell'aspetto, il viso dai lineamenti affilati. I gelidi occhi grigi socchiusi, un … Continua a leggere Operazione Anthropoid: Morte alla Belva Bionda!
Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Quando si parla della contessa Báthory, la prima immagine che viene alla mente è quella dei suoi atti raccapriccianti. Ancor più di quegli orribili atti di violenza, le storie a volte soprannaturali che circondano la sua vicenda contribuiscono a definire la terrificante eredità di Erzsébet Báthory al giorno d'oggi. In molti la accusarono di cannibalismo, … Continua a leggere Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”
[...] la vedete questa?'' disse alzandosi la gonna ''…ammazzateli pure i miei figli, che ho glistrumenti per farne altri!'' Questo famoso aneddoto su Caterina Sforza, contessa di Forlì e Signora di Imola, ci viene narrato da Machiavelli nel libro terzo dei suoi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Quest'atto di coraggio e di … Continua a leggere Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”