Esattamente ottant'anni fa, il 2 febbraio 1943, il generale tedesco Friedrich Paulus, rimasto al comando di quanto restava della 6° Armata, scelse di issare bandiera bianca arrendendosi così alla vittoriosa Armata Rossa sovietica. Terminava così dopo mesi di scontri feroci la battaglia per il possesso della città di Stalingrado. Oltre che la pietra tombale per … Continua a leggere Stalingrado, trappola mortale
Autore: manub1991
Giulio II, il Papa guerriero
Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero
Templari, i guerrieri di Dio
Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la Città Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio
Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Nei libri di Storia il suo nome viene celebrato al pari di quello di altri grandi sovrani russi come Ivan il Terribile e Pietro il Grande. Peccato però che la protagonista della storia di oggi russa proprio non era. Stiamo parlando di Caterina II la Grande, Imperatrice di Russia per oltre trent'anni, tra il 1762 … Continua a leggere Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Incas, i figli del Sole
Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
El Alamein – deserto di fuoco
Nella notte del 23 ottobre 1942 tutte le batterie di artiglieria del Commonwealth schierate tra il Mediterraneo e la depressione di Qattara iniziarono a martellare senza tregua le posizioni tenute dai soldati italiani e tedeschi trasformando quell'angolo di deserto egiziano in un autentico inferno di fuoco. Cominciava così la seconda battaglia di El Alamein, principio … Continua a leggere El Alamein – deserto di fuoco
Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re
È il 13 ottobre 1815. Nel cortile del castello aragonese della cittadina di Pizzo Calabro si stanno consumando gli ultimi istanti di vita di un condannato a morte che dopo avere ricevuto gli ultimi conforti religiosi si avvia ad affrontare il plotone d'esecuzione. Potrebbe sembrare la descrizione di una banale, per quanto tragica, formalità prevista … Continua a leggere Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re
Le Guerre d’Italia
Per quasi quarant'anni, tra il 1494 e il 1530, la Penisola italiana fu al centro delle mire espansionistiche delle due principali potenze del Continente, Francia e Spagna, che trasformarono il nostro Paese nel loro principale campo di battaglia. Come si può facilmente intuire i decenni tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo … Continua a leggere Le Guerre d’Italia
Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Cleopatra, la regina che sedusse Roma
La figura di Cleopatra è senza dubbio una delle più intriganti e misteriose di tutto il mondo antico. Per secoli non ha smesso di affascinare poeti, romanzieri, commediografi e, in ultimo, cineasti: come dimenticare del resto le memorabili interpretazioni della Regina d'Egitto da parte di dive come Liz Taylor, Vivien Leigh o la nostra Sophia … Continua a leggere Cleopatra, la regina che sedusse Roma