La figura di Cleopatra è senza dubbio una delle più intriganti e misteriose di tutto il mondo antico. Per secoli non ha smesso di affascinare poeti, romanzieri, commediografi e, in ultimo, cineasti: come dimenticare del resto le memorabili interpretazioni della Regina d'Egitto da parte di dive come Liz Taylor, Vivien Leigh o la nostra Sophia … Continua a leggere Cleopatra, la regina che sedusse Roma
Categoria: Storia Antica
Il tempio di Zeus Olimpio, storia di pietra di Atene
Quante volte capita, visitando una grande città o capitale del mondo o d’Europa, che l’attenzione sia spinta e rivolta solo ad alcune realtà o monumenti, perle assolute, letteralmente isolate e sciolte, dalle altre attrattive e da quel fitto tessuto a ragnatela nel quale si trovano ad essere. Un elemento fondamentale, perché dà un contesto, un … Continua a leggere Il tempio di Zeus Olimpio, storia di pietra di Atene
Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento
Può un personaggio storico riunire apparentemente in sé l’apoteosi di un impero millenario ma anche mostrare una serie di elementi precorritori di trasformazioni cardine dei secoli successivi? Quest’apparente contraddizione, che può apparire più coerente in quei principi sfarzosi da ultimo canto del cigno, si sviluppa però anche in figure che appaiono e sono più solide … Continua a leggere Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento
Carthago delenda est!
LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA PUNICA, IL DESTINO DI ANNIBALE E LA DISTRUZIONE DI CARTAGINE Con il trionfo di Zama, Roma uscì alfine vittoriosa dal suo lungo e sanguinoso duello con Annibale. Per la Res Publica calò così il sipario su un incubo durato quindici anni e che aveva seminato in tutta la Penisola una … Continua a leggere Carthago delenda est!
La guerra per salvare Roma!
LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!
Hannibal ad portas!
DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA (237-229 a.C.) ALLA BATTAGLIA DI CANNE (216 a.C.) La sconfitta nella prima guerra punica e la successiva ribellione dei mercenari avevano inferto un profondo scossone allo stato punico. Parimenti l’economia cartaginese, su cui continuava a gravare come un macigno il peso delle riparazioni dovute a Roma, languiva in seguito alla … Continua a leggere Hannibal ad portas!
Mediterraneo in fiamme!
ORIGINI E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (264 - 241 a.C.) Narra Plutarco che il sovrano epirota Pirro, al momento di lasciare la Sicilia alla volta dell’Italia, avrebbe sibillinamente commentato “Quale campo di battaglia, oh amici, lasciamo a Cartaginesi e Romani!”. Rientrato in Italia nel disperato tentativo di raddrizzare le sorti, ormai compromesse, della guerra … Continua a leggere Mediterraneo in fiamme!
L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà
La concezione popolare tende a riportare che l'Impero Romano cadde nel V secolo d.C., ma tale affermazione sarebbe stata una vera sorpresa per i milioni di persone che vissero nell'Impero Romano durante il Medioevo. Infatti dobbiamo notare che le definizioni di ''Impero Bizantino'' o ''Impero di Bisanzio'' sono state applicate a posteriori – gli abitanti … Continua a leggere L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà
Molòn labé! – Venite a prenderle!
L'ATTACCO ALLA GRECIA DA PARTE DEL GRAN RE SERSE E LA VITTORIOSA RISPOSTA ELLENICA AI SOGNI DI CONQUISTA DEI PERSIANI La notizia della strabiliante vittoria di Maratona di cui fu latore lo sfortunato Filippide fu accolta da grandi manifestazioni di giubilo da tutta la popolazione ateniese. Nonostante la gioia per la vittoria, però, ad Atene … Continua a leggere Molòn labé! – Venite a prenderle!
L’ultima vittoria di Roma
È il 20 giugno 451, ab Urbe condita 1204. In una brulla pianura della Gallia settentrionale, nei pressi dell'attuale città francese di Châlons-en-Champagne, il magister militum Flavio Ezio, si prepara ad affrontare Attila, che alla testa dell'orda composta dai suoi Unni e dagli alleati germanici come gli Ostrogoti e i Gepidi, ha invaso l’Impero d’Occidente. Attila … Continua a leggere L’ultima vittoria di Roma