Il Papa Buono

Il futuro "Papa Buono" venne al mondo il 25 novembre del 1881 a Sotto il Monte, paesino della bergamasca che allora contava poco più di mille abitanti, in contrada Brusicco. Angelo Giuseppe, come venne battezzato lo stesso giorno della sua nascita nella locale chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta, fu il quarto dei tredici figli … Continua a leggere Il Papa Buono

La marea nera!

STORIA DELLA GUERRA ANGLO-ZULU La guerra anglo-zulu costituisce un episodio tutto sommato marginale dal punto di vista militare nel quadro dell'espansione coloniale della Gran Bretagna nell'Africa australe. Probabilmente quasi nessuno oggi si ricorderebbe di questo conflitto combattuto ormai quasi centocinquanta anni fa se non fosse per il fatto che poco dopo l'inizio delle operazioni il … Continua a leggere La marea nera!

L’Iran dello Shah

Negli ultimi mesi l'Iran è stato al centro dell'attenzione internazionale a causa delle imponenti dimostrazioni popolari di protesta contro la repressione operata dal governo della Repubblica Islamica, nata nel 1979. Il pubblico occidentale è talmente abituato ad associare l'Iran con il regime degli ayatollah da ignorare generalmente come esso sia invece una delle nazioni più … Continua a leggere L’Iran dello Shah

Martin Bormann, il mastino di Hitler

Nato il 17 Giugno 1900, l’uomo che sarebbe diventato il portavoce unico di Hitler e “fuhrer ufficioso” del Reich, non ebbe un’infanzia particolarmente facile. Venne al mondo in una famiglia e una situazione assai complicate – il padre, un ufficiale postale di nome Theodor Bormann, morì quando Martin aveva appena tre anni; e la madre, … Continua a leggere Martin Bormann, il mastino di Hitler

I Patti Lateranensi

L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi

Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

Nato il primo Gennaio 1924 in una famiglia “europeizzata” nella Guinea spagnola, la sua nascita il primo dell’anno fu subito interpretata come auspicio di grandi cose. Nonostante l’ambiente colto e “bianco” in qui si trovava la sua famiglia, le origini ancestrali del clan erano ancora molto fresche – lo stesso padre del piccolo Macias era … Continua a leggere Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente

Una figura affascinante e controversa di una donna emancipata negli ultimi anni della Cina imperiale, Xianyu era cugina dell'ultimo Imperatore Pu Yi della dinastia Qing. Dal carattere forte e indipendente, non si rassegnò a essere la semplice "cugina dell'Imperatore" e dette estro della sua personalità vestendosi con abiti e uniformi maschili, non facendo segreto della … Continua a leggere Yoshiko Kawashima, la Mata Hari d’Oriente

Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

È il 13 ottobre 1815. Nel cortile del castello aragonese della cittadina di Pizzo Calabro si stanno consumando gli ultimi istanti di vita di un condannato a morte che dopo avere ricevuto gli ultimi conforti religiosi si avvia ad affrontare il plotone d'esecuzione. Potrebbe sembrare la descrizione di una banale, per quanto tragica, formalità prevista … Continua a leggere Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re