Il futuro "Papa Buono" venne al mondo il 25 novembre del 1881 a Sotto il Monte, paesino della bergamasca che allora contava poco più di mille abitanti, in contrada Brusicco. Angelo Giuseppe, come venne battezzato lo stesso giorno della sua nascita nella locale chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta, fu il quarto dei tredici figli … Continua a leggere Il Papa Buono
Categoria: Storia d’Italia
I Patti Lateranensi
L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi
Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Le epoche storiche, che spesso sembrano qualcosa di neutro e spesso spiccatamente cronologico, assumono altrettanto spesso una corporeità e una fisicità, ottima per permettere una maggiore immedesimazione che superi la serie delle date e gli avvenimenti. Questo aspetto si riesce a manifestare tramite vie differenti. Da un lato attraverso i frutti della società e della … Continua a leggere La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Dame medicee
LE FIGLIE DI COSIMO I DE' MEDICI, TRA GLORIE, LUTTI E CONGIURE ''La piccola Bia, scomparsa molto prima del suo tempo, lasciò il nostro Signore nel più totale strazio...'' Bianca de' Medici, detta Bia, la primogenita illegittima di Cosimo I de' Medici. Nata nel 1536 a Villa di Castello, figlia di Cosimo I de Medici … Continua a leggere Dame medicee
Er boja de Roma
“Quella der boia é ‘na missione. Perché ammazzá un omo ner nome de la giustizia nun é come scannà uno dentro a un’osteria quanno se sta’ bevuti, è ‘na cosa diversa. Perché tu ammazzi un’omo che nun t’ha fatto gnente. Quindi lo fai senza odio, senza rancore anzi con una certa educazione, un certo garbo: … Continua a leggere Er boja de Roma
La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli
Quando si pensa ad uno stile artistico, a volte lo si percepisce come un monolite, un carattere unitario i cui elementi si ripetono sempre allo stesso modo nel tempo e nello spazio. Questa prospettiva è tuttavia distorta, in quanto ogni opera d’arte è influenzata da tanti aspetti, sia dal contesto nel quale è inserita sia … Continua a leggere La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli
I calienti Borgia
Al giorno d'oggi, in Italia, non è mai esistita una famiglia più odiata e calunniata dei Borgia – a lungo dipinti, anche in tempi recenti da certe fiction televisive, come una famiglia di violenti, sensuali, spregiudicati corrotti e corruttori, in realtà la ricerca storica dimostra come le peggiori voci riguardo Borgia hanno origine da ambienti … Continua a leggere I calienti Borgia
Ignoto Militi
"Che t'importa il mio nome?Grida al vento:Fante d'Italia!E dormirò contento."Dalla lapide di un soldato ignoto nel Cimitero degli Invitti di Redipuglia Alle 8.30 del mattino di venerdì 4 novembre 1921, terzo anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale, un lungo corteo funebre prese avvio dalla basilica romana di Santa Maria degli Angeli diretto al … Continua a leggere Ignoto Militi
Da Caporetto a Vittorio Veneto
Italia, autunno del 1918. Era ormai trascorso quasi un anno dalla batosta che il Regio Esercito aveva subito a Caporetto ad opera delle forze austro-tedesche, il cui attacco, sferrato il 24 ottobre del 1917 nella conca fra Plezzo e Tolmino, aveva avuto effetti devastanti per le armi italiane. In tre giorni il Friuli fu completamente … Continua a leggere Da Caporetto a Vittorio Veneto