Storia del processo di cristianizzazione dei Germani L’evangelizzazione dei germani fu un processo plurisecolare che ebbe come esito la progressiva conversione al Cristianesimo di queste popolazioni. I primi contatti tra popolazioni germaniche e missionari cristiani si registrarono a partire dal IV secolo, quando il cristianesimo fu dichiarato “Religio licita” per volontà degli Imperatori Costantino e … Continua a leggere Da Odino a Cristo
Categoria: Storia Medievale
Templari, i guerrieri di Dio
Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la Città Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio
San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite
Nel corso della Storia succede a volte che alcune epoche subiscano una sorta di damnatio memorie che le elimina dall'attenzione degli uomini o che le fa percepire in modo distorto, facendone emergere una visione stereotipata. In questa condizione si vengono a collocare, inserite in quell'epoca già bistrattata che è il Medioevo, la storia e l’arte … Continua a leggere San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite
Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
L’isola di Allah
STORIA DELLA SICILIA MUSULMANA (827-1091) Il racconto di oggi ha come protagonista la Sicilia, una terra dal popolamento antico. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato come le prime tracce della presenza greca e fenicio-punica sull'isola risalgano alla metà dell'VIII secolo a.C.. Altra data fondamentale nella storia sicula è indubbiamente legata all'inizio della dominazione romana, cominciata nel … Continua a leggere L’isola di Allah
Il vero Dracula
Vlad III Draculea fu Voivoda (ossia Principe) di Valacchia per tre volte nel corso ella sua vita, rispettivamente nel 1448, dal 1456 al 1462, e infine nel 1476. Per tutto il suo regno fu un irriducibile oppositore dell'avanzata turca e uno strenuo difensore dell'ortodossia. Per questo Vlad in Romania è celebrato come un eroe nazionale. Altrove però è generalmente ricordato … Continua a leggere Il vero Dracula
Un mercante del Trecento
«Nel nome d'Iddio e del guadagno» motto attribuito a Francesco Datini Nel centro di Prato, in Piazza del Comune, di fronte all'austera facciata del Palazzo Pretorio, si eleva sul suo piedistallo una statua. Scolpita nel 1896 nel marmo bianco di Carrara dall'artista ferrarese Antonio Garella, essa raffigura un uomo avvolto da una lunga tunica e … Continua a leggere Un mercante del Trecento
Legnano, una battaglia per la libertà!
Il 29 maggio del 1176, non lontano dal borgo di Legnano, in provincia di Milano, le forze dei Comuni dell’area padano-veneta, riuniti in un'alleanza nota come "Lega Lombarda", affrontarono e sconfissero l'esercito imperiale guidato in quell'occasione da Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa. Pur trattandosi di un episodio di scarsa importanza dal punto di … Continua a leggere Legnano, una battaglia per la libertà!
La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Le epoche storiche, che spesso sembrano qualcosa di neutro e spesso spiccatamente cronologico, assumono altrettanto spesso una corporeità e una fisicità, ottima per permettere una maggiore immedesimazione che superi la serie delle date e gli avvenimenti. Questo aspetto si riesce a manifestare tramite vie differenti. Da un lato attraverso i frutti della società e della … Continua a leggere La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Scanderbeg, la spada dell’Albania
Il 28 novembre 1443, nella città albanese di Kruja, di fronte ai signori albanesi e ad un esercito di 12 mila uomini, Giorgio Castriota Scanderbeg, dopo avere abiurato la fede islamica e riabbracciato il Cristianesimo, proclamò l'inizio della rivolta albanese contro il dominio ottomano. Per una strana coincidenza esattamente 469 anni dopo, il 28 novembre … Continua a leggere Scanderbeg, la spada dell’Albania