Il suo regno ha coinciso con uno dei momenti più fulgidi della storia inglese, al pari di quelli di altre due grandi sovrane a lei successive, Vittoria (r. 1837-1901) e la sua omonima Elisabetta II (r. 1952-2022) il cui ricordo continua a vivere nei cuori dei sudditi. Parliamo di Elisabetta I, ultima sovrana della dinastia … Continua a leggere Elisabetta, la Regina Vergine
Categoria: Storia Moderna
Grazia Nasi, l’Ebrea errante
La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante
Giulio II, il Papa guerriero
Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero
Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Nei libri di Storia il suo nome viene celebrato al pari di quello di altri grandi sovrani russi come Ivan il Terribile e Pietro il Grande. Peccato però che la protagonista della storia di oggi russa proprio non era. Stiamo parlando di Caterina II la Grande, Imperatrice di Russia per oltre trent'anni, tra il 1762 … Continua a leggere Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina
Incas, i figli del Sole
Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
Le Guerre d’Italia
Per quasi quarant'anni, tra il 1494 e il 1530, la Penisola italiana fu al centro delle mire espansionistiche delle due principali potenze del Continente, Francia e Spagna, che trasformarono il nostro Paese nel loro principale campo di battaglia. Come si può facilmente intuire i decenni tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo … Continua a leggere Le Guerre d’Italia
Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Quando si parla della contessa Báthory, la prima immagine che viene alla mente è quella dei suoi atti raccapriccianti. Ancor più di quegli orribili atti di violenza, le storie a volte soprannaturali che circondano la sua vicenda contribuiscono a definire la terrificante eredità di Erzsébet Báthory al giorno d'oggi. In molti la accusarono di cannibalismo, … Continua a leggere Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna
Lo Zarevic Pëtr Alekséevič Románov e futuro Zar di tutte le Russie Pietro il Grande, nacque il 9 giugno 1672 a Mosca, figlio Zar Alessio Michajilovič e della sua seconda moglie Natal’ja Kirillovna Naryškina. Il giovane Pietro iniziò molto presto ad appassionarsi all'arte della guerra cominciando a giocare "a soldatini” grazie ad un vero e … Continua a leggere Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna
El Rey Prudente
STORIA DELLA MONARCHIA CATTOLICA DI FILIPPO II D'ASBURGO (1556-1598) A succedere all’abdicante Carlo V sul trono iberico toccò al suo primogenito, Filippo, Principe delle Asturie, che fin dal 1540 il padre aveva investito del titolo di Duca di Milano. Nato nel 1527 a Valladolid dal matrimonio tra l'Imperatore e la cugina Isabella d'Aviz - figlia di … Continua a leggere El Rey Prudente
Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo