I contesti di guerra possono dar vita a diversi stati emotivi legati agli avvenimenti vissuti. Sia i soldati al fronte sia le famiglie e i civili in patria sono sempre soggetti alle emozioni che nascono di fronte ad un evento così imponente come quello bellico. Uno degli accadimenti più rilevanti e capace di produrre emozioni … Continua a leggere Canta che ti passa: storia dei canti militari italiani nella Grande Guerra
Tag: 1915
Osowiec, la carica dei morti
Le vicende riguardanti il fronte orientale della Grande Guerra sono state fin troppo spesso purtroppo ignorate rispetto agli scenari di quello occidentale o italiano. Ciò però non significa affatto che il teatro orientale della prima guerra mondiale sia stato meno ricco di fatti eroici, come dimostra l'episodio di cui racconteremo oggi, ossia la battaglia di … Continua a leggere Osowiec, la carica dei morti
24 maggio 1915, il salto nel buio
Il 4 novembre 1918 le armi finalmente tacquero su tutto il fronte italiano. L’armistizio firmato il giorno 3 novembre tra i comandi italiano e austriaco stabiliva infatti che le ostilità tra i due eserciti sarebbero cessate il giorno successivo. Terminava così la nostra guerra, cominciata quel funesto 24 maggio 1915 fra l’incosciente entusiasmo delle manifestazioni … Continua a leggere 24 maggio 1915, il salto nel buio
Gallipoli, spiagge fatali
La campagna dei Dardanelli è probabilmente una delle operazioni militari meno note di tutta la Grande Guerra. Essa ebbe per teatro la penisola di Gallipoli, ossia quella sottile lingua di terra nella Turchia europea, che si affaccia proprio sullo stretto dei Dardanelli, tra Europa e Asia. L’operazione si concluse in un disastro e la responsabilità … Continua a leggere Gallipoli, spiagge fatali