La marea nera!

STORIA DELLA GUERRA ANGLO-ZULU La guerra anglo-zulu costituisce un episodio tutto sommato marginale dal punto di vista militare nel quadro dell'espansione coloniale della Gran Bretagna nell'Africa australe. Probabilmente quasi nessuno oggi si ricorderebbe di questo conflitto combattuto ormai quasi centocinquanta anni fa se non fosse per il fatto che poco dopo l'inizio delle operazioni il … Continua a leggere La marea nera!

Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

Nato il primo Gennaio 1924 in una famiglia “europeizzata” nella Guinea spagnola, la sua nascita il primo dell’anno fu subito interpretata come auspicio di grandi cose. Nonostante l’ambiente colto e “bianco” in qui si trovava la sua famiglia, le origini ancestrali del clan erano ancora molto fresche – lo stesso padre del piccolo Macias era … Continua a leggere Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate

I figli delle colonie

La Francia è per molti versi la Nazione prototipo dell’Europa. Con la dominazione romana questo territorio entrò indissolubilmente all’interno della storia del continente. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e gli anni bui dell’Alto Medioevo, entrò a far parte dei territori del Sacro Romano Impero. Successivamente si distaccò da quest’ultimo, diventando uno … Continua a leggere I figli delle colonie

Scramble for Africa

Povertà, fame, malattie, analfabetismo, guerre civili e instabilità politica cronica. Il tutto all'interno di confini chiaramente artificiali, che sembrano tracciati con squadra e compasso, linee che hanno separato e continuano a dividere popoli tenendone invece uniti altri fra loro rivali. Questo è, in soldoni, la situazione di gran parte del continente africano. Un continente che … Continua a leggere Scramble for Africa

Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

Alle 11 del mattino dell’11 novembre del 1918, come stabilito dall'armistizio firmato a Rethondes tra Germania e Alleati dell’Intesa, le armi finalmente tacquero sul Fronte Occidentale. Aveva così fine la Grande Guerra. Tuttavia, a decine di migliaia di chilometri dal Vecchio Continente, nel cuore dell’Africa, qualcuno sparava ancora. Quella che vogliamo raccontarvi oggi è una … Continua a leggere Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

La guerra per salvare Roma!

LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!

Tripoli bel suol d’amore!

LA CONQUISTA ITALIANA DELLA "QUARTA SPONDA" LIBICA Il 1911 fu un anno molto speciale per il nostro Paese: il giovane Regno d'Italia, sorto nel 1861, si apprestava infatti a festeggiare il suo primo mezzo secolo di vita. Nell'Italia che si affacciava al nuovo secolo risuonavano ancora l'eco delle cannonate fatte esplodere dal generale Bava Beccaris … Continua a leggere Tripoli bel suol d’amore!

Mal d’Africa

L'AVVENTURA COLONIALE ITALIANA DAGLI ESORDI ALLA BATTAGLIA DI ADUA Adua. Un nome che oggi in Italia risulta essere pressoché sconosciuto, specie tra le generazioni più giovani. Eppure per decenni quel nome ha avuto un sapore amaro, sinonimo di disfatta e di vergogna, sino a costituire una vera e propria ossessione nazionale al punto che quando … Continua a leggere Mal d’Africa

La Regina Vittoria contro il Mahdi

LA RIVOLTA MAHDISTA E LA RICONQUISTA BRITANNICA DEL SUDAN (1881-1899) Il 26 gennaio 1885 i dervisci mahdisti riuscirono a penetrare all'interno della città di Khartoum, in Sudan, da loro assediata a partire alla metà del marzo 1884. Gordon Pascià poco prima di essere massacrato dai ribelli a seguito della caduta di Khartoum. A quel punto … Continua a leggere La Regina Vittoria contro il Mahdi

Per tutto l’oro del mondo

LA GRANDE GUERRA BOERA (1899-1902) E LA NASCITA DELL’UNIONE SUDAFRICANA La parola “boero” deriva dall'olandese “boer” e significa letteralmente “contadino”. Con questo termine si è soliti riferirsi ai discendenti dei coloni di origine prevalentemente olandese, ma anche francese e tedesca, che a partire dalla metà del XVII secolo si stabilirono nell'area del Capo di Buona … Continua a leggere Per tutto l’oro del mondo