Incas, i figli del Sole

Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole

Paraguay contro tutti!

STORIA DELLA GUERRA DELLA TRIPLICE ALLEANZA 1864-70 Quello di cui racconteremo oggi è stato senza dubbio uno dei conflitti più sanguinosi e distruttivi di tutto il XIX secolo e ciò nonostante oggi risulta essere pressoché dimenticato. Stiamo parlando della cosiddetta guerra paraguaiana, conosciuta anche come guerra della Triplice Alleanza, dal nome della coalizione formata da … Continua a leggere Paraguay contro tutti!

François Duvalier, il dittatore stregone

Nel coloratissimo e vario panorama delle dittature del Ventesimo secolo, forse una delle più bizzarre – ma non meno terrificanti – è stata quella della dinastia dei Duvalier a Haiti, la quale regnò sul Paese per quasi trent'anni. Potrebbe essere difficile immaginare come un Paese, che dovette subire i soprusi dell'occupazione americana dal 1915 al … Continua a leggere François Duvalier, il dittatore stregone

Il banchetto del Jefe

Aveva baffetti e un cipiglio tipicamente hitleriani, l'acume politico e la paranoia di Stalin, la pomposità e l'amore per la gloria militare di Franco, l'amore per uniformi fantasia proprio di Tito. Tuttavia come leader e dittatore, Rafael Trujillo è stato una figura a dir poco atipica. Un ritratto ufficiale di Rafael Leonidas Trujillo Molina, Presidente-padrone … Continua a leggere Il banchetto del Jefe

Il canale di Panama, il progresso conteso

È il sette settembre 1977. Omar Torrijos passeggia nervosamente nel corridoio, imbustato in un serio completo grigio chiaro, e non smette di mettere mano alla cravatta, che non è abituato a indossare e quasi lo soffoca. È un bell'uomo sulla cinquantina, statuario e abbronzato, dai capelli grigi che tuttavia conservano qualche ciocca nera della giovinezza. … Continua a leggere Il canale di Panama, il progresso conteso

L’aquila e il giaguaro

La conquista spagnola delle Americhe prese avvio rapidamente sin dagli anni immediatamente successivi ai viaggi del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Sempre più numerosi, gli europei giunsero nelle isole dei Caraibi alla spasmodica ricerca dell’oro. I nativi, così come già avevano fatto con Colombo e i suoi uomini, inizialmente accolsero con benevolenza i nuovi venuti. Lo … Continua a leggere L’aquila e il giaguaro

Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon

Nell'ottobre del 1962 il mondo rimase con il fiato sospeso, con la consapevolezza di essere ad un passo dal precipitare nel baratro di una terza guerra mondiale, la quale con ogni probabilità avrebbe cancellato per sempre l'umanità dalla faccia della Terra. Protagonisti di quei giorni al cardiopalmo furono le due superpotenze della Guerra Fredda, Stati … Continua a leggere Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon