Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
Tag: America
Remember the Alamo!
Il 21 aprile 1836, sul campo di battaglia di San Jacinto, i ribelli texani, comandati dal generale e futuro Presidente della Repubblica del Texas Sam Houston si prepararono alla definitiva resa dei conti con gli odiati messicani, comandati in quell'occasione dallo stesso Presidente, il Generalissimo Antonio Lopez de Santa Ana. Lo scontro si tenne a … Continua a leggere Remember the Alamo!
Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
François Duvalier, il dittatore stregone
Nel coloratissimo e vario panorama delle dittature del Ventesimo secolo, forse una delle più bizzarre – ma non meno terrificanti – è stata quella della dinastia dei Duvalier a Haiti, la quale regnò sul Paese per quasi trent'anni. Potrebbe essere difficile immaginare come un Paese, che dovette subire i soprusi dell'occupazione americana dal 1915 al … Continua a leggere François Duvalier, il dittatore stregone
Teddy Roosevelt – una vita americana
27 Ottobre 1858. In quella gelida mattinata autunnale, al numero 28 della Ventesima East Street nel quartiere di Manhattan, New York, nasceva dalla mondana signora Marta ‘’Mittie’’ Bulloch un bambino pallidino e dall'aspetto gracile che minacciava una salute malferma, presagi che poi si sarebbero concretizzati nella prima infanzia. Era il secondo figlio della signora Bulloch, … Continua a leggere Teddy Roosevelt – una vita americana
L’Argentina dei Generali
È la sera del 24 Marzo 1976. Isabel Martinez de Péron, Presidente della nazione argentina nonché primo capo di stato donna della storia del Paese, sa che le cose stanno per cambiare. La sua divinante di fiducia, della cui pratica ha sempre riposto una fede che quasi raggiunge un fanatismo pseudo religioso, nelle carte e … Continua a leggere L’Argentina dei Generali
Il canale di Panama, il progresso conteso
È il sette settembre 1977. Omar Torrijos passeggia nervosamente nel corridoio, imbustato in un serio completo grigio chiaro, e non smette di mettere mano alla cravatta, che non è abituato a indossare e quasi lo soffoca. È un bell'uomo sulla cinquantina, statuario e abbronzato, dai capelli grigi che tuttavia conservano qualche ciocca nera della giovinezza. … Continua a leggere Il canale di Panama, il progresso conteso
Stars and Stripes!
DAL BOSTON TEA PARTY ALLA NASCITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA (1773-1783) Giovedì 16 dicembre 1773 un gruppo di individui, all’apparenza identificabili come indiani Mohawk, irruppe nel porto di Boston, salì a bordo delle navi della East India Company e riversò in mare il tè conservato nella stiva delle imbarcazioni. Il Boston Tea Party del 16 … Continua a leggere Stars and Stripes!
L’aquila e il giaguaro
La conquista spagnola delle Americhe prese avvio rapidamente sin dagli anni immediatamente successivi ai viaggi del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Sempre più numerosi, gli europei giunsero nelle isole dei Caraibi alla spasmodica ricerca dell’oro. I nativi, così come già avevano fatto con Colombo e i suoi uomini, inizialmente accolsero con benevolenza i nuovi venuti. Lo … Continua a leggere L’aquila e il giaguaro
Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon
Nell'ottobre del 1962 il mondo rimase con il fiato sospeso, con la consapevolezza di essere ad un passo dal precipitare nel baratro di una terza guerra mondiale, la quale con ogni probabilità avrebbe cancellato per sempre l'umanità dalla faccia della Terra. Protagonisti di quei giorni al cardiopalmo furono le due superpotenze della Guerra Fredda, Stati … Continua a leggere Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon