San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Nel corso della Storia succede a volte che alcune epoche subiscano una sorta di damnatio memorie che le elimina dall'attenzione degli uomini o che le fa percepire in modo distorto, facendone emergere una visione stereotipata. In questa condizione si vengono a collocare, inserite in quell'epoca già bistrattata che è il Medioevo, la storia e l’arte … Continua a leggere San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Naqsh-e Jahan, la metà del mondo

Quando si pensa al Mediterraneo, alla sua politica e alla sua cultura, si ha di esso una percezione abbastanza precisa, che coinvolge le coste meridionali dell’Europa e quelle settentrionali del Nord Africa, per poi abbracciare l’Anatolia e le ricche coste della Siria e della Palestina. Eppure questo mondo deve molto ad un contesto molto più … Continua a leggere Naqsh-e Jahan, la metà del mondo

Saint Denis – La necropoli dei Re

Siamo nel 1134, in Francia, più precisamente nell'abbazia di Saint-Denis, a Parigi.  l'abate Sugerio di Saint-Denis (1081-1151). Sugerio, l’abate di quella chiesetta – una chiesetta modesta ma dall’alto incarico di custodire le spoglia dei sovrani di Francia, basti pensare che ai suoi tempi vi era seppellito Pipino il Breve, mentre al giorno d’oggi si sono … Continua a leggere Saint Denis – La necropoli dei Re