Se pensiamo oggi al Mediterraneo orientale tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, il grande protagonista sembra essere l’impero ottomano, erede di Bisanzio, capace di unire i Balcani, l’Anatolia, il Vicino Oriente e il Nord Africa. Eppure la sua egemonia su questo vasto panorama fra tre continenti si creò e consolidò nel … Continua a leggere Nella Cairo dei Mamelucchi
Tag: Arte islamica
Naqsh-e Jahan, la metà del mondo
Quando si pensa al Mediterraneo, alla sua politica e alla sua cultura, si ha di esso una percezione abbastanza precisa, che coinvolge le coste meridionali dell’Europa e quelle settentrionali del Nord Africa, per poi abbracciare l’Anatolia e le ricche coste della Siria e della Palestina. Eppure questo mondo deve molto ad un contesto molto più … Continua a leggere Naqsh-e Jahan, la metà del mondo
Solimano, il Gran Signore
Le commemorazioni spesso permettono di ricordare in un solo momento personaggi legati a mondi apparentemente diversi, ma che sono stati uniti per quasi tutta la vita l’uno all'altro, incontrandosi e scontrandosi. Momenti che hanno forgiato la vita di ciascuno, ma che hanno finito con l’influenzare anche quella dell’altro. Quest’anno in particolare si commemora l’inizio dell’attività … Continua a leggere Solimano, il Gran Signore