La grande fama per gli artisti, sia essa nazionale o internazionale, legata a singole opere o all’intero corpus, può essere molto ambigua nelle sue conseguenze. Essa infatti, se dà rilevanza e peso al ruolo di quel pittore e scultore nello sviluppo delle arti, la sua influenza sui contemporanei e sui posteri, la sua capacità di … Continua a leggere La Vergine delle Rocce, la storia oltre la fiction
Tag: arte
Saint Denis – La necropoli dei Re
Siamo nel 1134, in Francia, più precisamente nell'abbazia di Saint-Denis, a Parigi. l'abate Sugerio di Saint-Denis (1081-1151). Sugerio, l’abate di quella chiesetta – una chiesetta modesta ma dall’alto incarico di custodire le spoglia dei sovrani di Francia, basti pensare che ai suoi tempi vi era seppellito Pipino il Breve, mentre al giorno d’oggi si sono … Continua a leggere Saint Denis – La necropoli dei Re
Carlo V, l’ultimo cavaliere
Nell'anno che stiamo attraversando si ricorda una data fondamentale per il nostro continente. Nel 2020 infatti cade il quinto centenario dall'ascesa al trono di uno dei più importanti sovrani della storia europea, vale a dire Carlo di Gand, che a seguito della sua elezione alla dignità imperiale da parte dei principi tedeschi, avvenuta nel gennaio … Continua a leggere Carlo V, l’ultimo cavaliere
Il Divino e il Magnifico
La storia dell’arte mette spesso giustamente al centro delle celebrazioni gli artisti, a prescindere dal loro ambito di azione, e le opere, ricordando il momento della loro nascita o della loro conclusione. Eppure altrettanto spesso si dà poco risalto all'altro “genitore” di queste ultime, ossia il committente. Una figura importante, non solo come sostenitore economico … Continua a leggere Il Divino e il Magnifico
Il miraggio sulle acque
L’inizio degli Anni Venti di questo secolo non ricorda soltanto il sesto centenario della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro del Brunelleschi. In questo 2020 si commemora anche un altro capolavoro, forse meno noto, la ricchezza e la bellezza del quale lo hanno reso celebre nel passato, ammirato al suo tempo e oltre, fino … Continua a leggere Il miraggio sulle acque
Erta sopra e’ cieli
LA GENESI DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE "Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani" Leon Battista Alberti, De Pictura, a proposito della Cupola del Brunelleschi Nell'anno che stiamo vivendo non si ricorda e celebra solo la vita di uomini importanti, ma … Continua a leggere Erta sopra e’ cieli
La corte degli uomini neri
Nel 2019 oltre all'anniversario della morte di Leonardo da Vinci, decorre un’altra ricorrenza, altrettanto importante ma forse meno ricordata e sponsorizzata, almeno in Italia, che invece trova cittadinanza in molti paesi, soprattutto legati al panorama mitteleuropeo. Questo evento, avvenuto anch’esso 500 anni fa, è la morte di Massimiliano d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico … Continua a leggere La corte degli uomini neri
Arte nella storia: La Cena evanescente
Il due maggio di cinquecento anni fa si spegneva ad Amboise, in Francia, uno dei massimi artisti del Rinascimento, Leonardo da Vinci. Il Maestro toscano era approdato Oltralpe due anni prima su invito del sovrano Francesco I di Valois. Leonardo aveva da poco compiuto sessantasette anni, un'età ragguardevole per un uomo delle sua epoca. La … Continua a leggere Arte nella storia: La Cena evanescente