El Rey Prudente

STORIA DELLA MONARCHIA CATTOLICA DI FILIPPO II D'ASBURGO (1556-1598) A succedere all’abdicante Carlo V sul trono iberico toccò al suo primogenito, Filippo, Principe delle Asturie, che fin dal 1540 il padre aveva investito del titolo di Duca di Milano. Nato nel 1527 a Valladolid dal matrimonio tra l'Imperatore e la cugina Isabella d'Aviz - figlia di … Continua a leggere El Rey Prudente

Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

Vienna 1683: il Turco alle porte!

L’assedio di Vienna del 1683 sopravvive ancora oggi nel mito. Assieme alla battaglia navale di Lepanto, combattuta centododici anni prima, lo scontro che si consumò davanti alle mura della capitale austriaca viene tuttora celebrato come un episodio decisivo per la salvezza della Cristianità contro il “pericolo” islamico. L'Impero ottomano alla vigilia dell'assedio viennese del 1683. Tuttavia … Continua a leggere Vienna 1683: il Turco alle porte!

Carlo V, l’ultimo cavaliere

Nell'anno che stiamo attraversando si ricorda una data fondamentale per il nostro continente. Nel 2020 infatti cade il quinto centenario dall'ascesa al trono di uno dei più importanti sovrani della storia europea, vale a dire Carlo di Gand, che a seguito della sua elezione alla dignità imperiale da parte dei principi tedeschi, avvenuta nel gennaio … Continua a leggere Carlo V, l’ultimo cavaliere

La Guerra dei Trent’anni

La travagliata storia del continente europeo è stata scandita dal succedersi quasi ininterrotto di conflitti grandi e piccoli. Tra queste guerre ve ne sono stati alcune la cui portata in termini di numero degli attori coinvolti e di conseguenze immediate e remote è stata tale che i teorici delle relazioni internazionali si riferiscono a questi … Continua a leggere La Guerra dei Trent’anni

La Guerra dei Sette Anni

Quando pensiamo alla data di inizio del primo conflitto mondiale la nostra memoria corre quasi in automatico all'anno 1914. Pochi fra i lettori invece ricorderanno come il mondo fosse stato già interessato da una guerra globale, ben centocinquantotto anni prima dell'attentato di Sarajevo. Questo conflitto è ricordato nei manuali di Storia come "Guerra dei Sette … Continua a leggere La Guerra dei Sette Anni

I patrioti delle Alpi

Dici Svizzera e i più pensano a una terra dai paesaggi alpini mozzafiato, celebre per la produzione di cioccolato, formaggi e orologi, per la proverbiale puntualità dei suoi abitanti oltre che, naturalmente, le banche che da sempre fanno del Paese il forziere d’Europa. In pochi però sospettano che la Svizzera, Paese storicamente neutrale e all’apparenza … Continua a leggere I patrioti delle Alpi

La corte degli uomini neri

Nel 2019 oltre all'anniversario della morte di Leonardo da Vinci, decorre un’altra ricorrenza, altrettanto importante ma forse meno ricordata e sponsorizzata, almeno in Italia, che invece trova cittadinanza in molti paesi, soprattutto legati al panorama mitteleuropeo. Questo evento, avvenuto anch’esso 500 anni fa, è la morte di Massimiliano d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico … Continua a leggere La corte degli uomini neri