DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!
Tag: Chiesa
Papa contro Papa!
LA FINE DELLA "CATTIVITA' AVIGNONESE" E LO SCOPPIO DELLO SCISMA D'OCCIDENTE Papa Giovanni XXIII fece il grande passo di convocare un Concilio per cercare di risolvere i grandi problemi che affliggevano la Chiesa. Tuttavia il pontefice non ci mise molto a capire di non essere troppo gradito ai padri conciliari e, fiutando aria di impeachment, … Continua a leggere Papa contro Papa!
San Petronio, la meraviglia incompiuta
Spesso, quando ci reca in una città, uno dei primi edifici ad essere visitati è la cattedrale, la chiesa più importante. Lo si fa anche perché questo luogo viene percepito come il cuore geografico della città. Questo vale in modo particolare per una città italiana. Sopratutto nel centro-nord del nostro Paese infatti, con la nascita … Continua a leggere San Petronio, la meraviglia incompiuta
Saint Denis – La necropoli dei Re
Siamo nel 1134, in Francia, più precisamente nell'abbazia di Saint-Denis, a Parigi. l'abate Sugerio di Saint-Denis (1081-1151). Sugerio, l’abate di quella chiesetta – una chiesetta modesta ma dall’alto incarico di custodire le spoglia dei sovrani di Francia, basti pensare che ai suoi tempi vi era seppellito Pipino il Breve, mentre al giorno d’oggi si sono … Continua a leggere Saint Denis – La necropoli dei Re
La Grancontessa
LA STORIA DI MATILDE DI CANOSSA, MARCHESA DI TOSCANA (1046-1115) Quando pensiamo al Medioevo siamo soliti immaginare un mondo dominato dagli uomini nel quale le donne erano confinate al classico ruolo di “angeli del focolare”. Questa immagine è stereotipata e fuorviante: nel corso dei secoli dell’Età di Mezzo vi sono state figure femminili che hanno … Continua a leggere La Grancontessa
Laudato sii
"Alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio" Preghiera di Francesco d'Assisi davanti al Crocifisso di San Damiano C’è chi lo vede come il primo hippie della Storia, una sorta di ambientalista e di propugnatore dell’amore e della pace universale in anticipo sui tempi. Alcuni invece lo hanno visto come il primo fautore … Continua a leggere Laudato sii
La Guerra dei Trent’anni
La travagliata storia del continente europeo è stata scandita dal succedersi quasi ininterrotto di conflitti grandi e piccoli. Tra queste guerre ve ne sono stati alcune la cui portata in termini di numero degli attori coinvolti e di conseguenze immediate e remote è stata tale che i teorici delle relazioni internazionali si riferiscono a questi … Continua a leggere La Guerra dei Trent’anni
La corte degli uomini neri
Nel 2019 oltre all'anniversario della morte di Leonardo da Vinci, decorre un’altra ricorrenza, altrettanto importante ma forse meno ricordata e sponsorizzata, almeno in Italia, che invece trova cittadinanza in molti paesi, soprattutto legati al panorama mitteleuropeo. Questo evento, avvenuto anch’esso 500 anni fa, è la morte di Massimiliano d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico … Continua a leggere La corte degli uomini neri
La Pulzella d’Orleans
Santa venerata dalla Chiesa cattolica e Patrona della nazione francese per alcuni. Strega, eretica, ispirata da voci demoniache per altri. Giovanna d’Arco è senz’altro uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici di tutto il Medioevo: da viva venne processata per eresia e condannata a morire bruciata a seguito un processo dalla sentenza già scritta dagli inglesi, che … Continua a leggere La Pulzella d’Orleans
24 maggio 1915, il salto nel buio
Il 4 novembre 1918 le armi finalmente tacquero su tutto il fronte italiano. L’armistizio firmato il giorno 3 novembre tra i comandi italiano e austriaco stabiliva infatti che le ostilità tra i due eserciti sarebbero cessate il giorno successivo. Terminava così la nostra guerra, cominciata quel funesto 24 maggio 1915 fra l’incosciente entusiasmo delle manifestazioni … Continua a leggere 24 maggio 1915, il salto nel buio