Storia del processo di cristianizzazione dei Germani L’evangelizzazione dei germani fu un processo plurisecolare che ebbe come esito la progressiva conversione al Cristianesimo di queste popolazioni. I primi contatti tra popolazioni germaniche e missionari cristiani si registrarono a partire dal IV secolo, quando il cristianesimo fu dichiarato “Religio licita” per volontà degli Imperatori Costantino e … Continua a leggere Da Odino a Cristo
Tag: Cristianesimo
I Patti Lateranensi
L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi
Templari, i guerrieri di Dio
Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la Città Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio
Nella Terra dei Rus’
STORIA DELLA RUS' DI KIEV DALLE ORIGINI ALL'INVASIONE MONGOLA (1237-1242) La storia che racconteremo oggi ci porta ai limiti orientali del continente europeo, dove andremo alla scoperta delle origini della Russia. Si tratta di un capitolo affascinante della storia del nostro continente, anche se bisogna ammettere come generalmente venga trascurato dalla storiografia nostrana. Mercato di … Continua a leggere Nella Terra dei Rus’
Vienna 1683: il Turco alle porte!
L’assedio di Vienna del 1683 sopravvive ancora oggi nel mito. Assieme alla battaglia navale di Lepanto, combattuta centododici anni prima, lo scontro che si consumò davanti alle mura della capitale austriaca viene tuttora celebrato come un episodio decisivo per la salvezza della Cristianità contro il “pericolo” islamico. L'Impero ottomano alla vigilia dell'assedio viennese del 1683. Tuttavia … Continua a leggere Vienna 1683: il Turco alle porte!
Papa contro Papa!
LA FINE DELLA "CATTIVITA' AVIGNONESE" E LO SCOPPIO DELLO SCISMA D'OCCIDENTE Papa Giovanni XXIII fece il grande passo di convocare un Concilio per cercare di risolvere i grandi problemi che affliggevano la Chiesa. Tuttavia il pontefice non ci mise molto a capire di non essere troppo gradito ai padri conciliari e, fiutando aria di impeachment, … Continua a leggere Papa contro Papa!
L’epilogo della Reconquista
DALLA VITTORIA CRISTIANA DI LAS NAVAS DE TOLOSA (1212) ALLA CADUTA DI GRANADA (1492) La battaglia di Las Navas de Tolosa aveva costituito un indiscutibile trionfo per la coalizione crociata. Tuttavia l'avanzata dei regni iberici verso Al-Andalus si interruppe già negli anni immediatamente successivi e questo non tanto a causa di una ripresa del califfato … Continua a leggere L’epilogo della Reconquista
L’inizio della “Grande Reconquista”
DALLA PRESA CRISTIANA DI TOLEDO (1085) ALLA SCONFITTA MUSULMANA DI LAS NAVAS DI TOLOSA (1212) Nell'articolo precedente abbiamo raccontato la nascita e lo sviluppo di quel fenomeno che gli storici hanno poi battezzato con il termine "Reconquista", ripercorrendo le vicende della Spagna medievale, a partire dalla fondazione del regno visigoto nel V secolo per poi … Continua a leggere L’inizio della “Grande Reconquista”
Le origini della Reconquista
LA PENISOLA IBERICA DALLA CONQUISTA ARABA (711) ALLA DISINTEGRAZIONE DEL CALIFFATO DI CORDOVA (1031) Il 2 gennaio 1492 il sultano di Granada, Muhammad XII, noto anche come Boabdil si arrendeva all'assedio dei Re Cattolici Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Terminava così dopo quasi otto secoli, la Reconquista, termine con cui si è soliti indicare … Continua a leggere Le origini della Reconquista
E lo chiamarono Cuor di Leone
Grande sovrano o crudele tiranno, cavaliere senza macchia e senza paura o bieco massacratore di nemici. A seconda di come lo si veda, Riccardo I d’Inghilterra, passato alla Storia come Cuor di Leone, è stato tutto questo. Nonostante abbia regnato solamente dieci anni, dal 1189 al 1199, in gran parte passati lontano dalle sue terre, … Continua a leggere E lo chiamarono Cuor di Leone