Il 15 luglio 1099 Gerusalemme cadeva sotto il controllo dell’esercito cristiano segnando il trionfo della Prima Crociata indetta da Papa Urbano II nel 1095. Nella loro avanzata verso la Città Santa i cavalieri cristiani avevano sottomesso un vasto territorio esteso tra gli attuali Israele, Palestina, Giordania, Libano, e Siria. Ai conquistatori dovette apparire subito chiaro che difendere questi possedimenti … Continua a leggere Templari, i guerrieri di Dio
Tag: Crociate
Scanderbeg, la spada dell’Albania
Il 28 novembre 1443, nella città albanese di Kruja, di fronte ai signori albanesi e ad un esercito di 12 mila uomini, Giorgio Castriota Scanderbeg, dopo avere abiurato la fede islamica e riabbracciato il Cristianesimo, proclamò l'inizio della rivolta albanese contro il dominio ottomano. Per una strana coincidenza esattamente 469 anni dopo, il 28 novembre … Continua a leggere Scanderbeg, la spada dell’Albania
L’inizio della “Grande Reconquista”
DALLA PRESA CRISTIANA DI TOLEDO (1085) ALLA SCONFITTA MUSULMANA DI LAS NAVAS DI TOLOSA (1212) Nell'articolo precedente abbiamo raccontato la nascita e lo sviluppo di quel fenomeno che gli storici hanno poi battezzato con il termine "Reconquista", ripercorrendo le vicende della Spagna medievale, a partire dalla fondazione del regno visigoto nel V secolo per poi … Continua a leggere L’inizio della “Grande Reconquista”
Le origini della Reconquista
LA PENISOLA IBERICA DALLA CONQUISTA ARABA (711) ALLA DISINTEGRAZIONE DEL CALIFFATO DI CORDOVA (1031) Il 2 gennaio 1492 il sultano di Granada, Muhammad XII, noto anche come Boabdil si arrendeva all'assedio dei Re Cattolici Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Terminava così dopo quasi otto secoli, la Reconquista, termine con cui si è soliti indicare … Continua a leggere Le origini della Reconquista
E lo chiamarono Cuor di Leone
Grande sovrano o crudele tiranno, cavaliere senza macchia e senza paura o bieco massacratore di nemici. A seconda di come lo si veda, Riccardo I d’Inghilterra, passato alla Storia come Cuor di Leone, è stato tutto questo. Nonostante abbia regnato solamente dieci anni, dal 1189 al 1199, in gran parte passati lontano dalle sue terre, … Continua a leggere E lo chiamarono Cuor di Leone
Malta 1565: crociati sotto assedio!
Quella che fu scritta con il sangue a Malta fra il maggio ed il settembre del 1565 rappresenta una delle pagine più epiche del plurisecolare scontro fra la Croce e la Mezzaluna che attanagliò con particolare ferocia il Mediterraneo nel corso del XVI secolo. In questa contesa fra Occidente cristiano e Oriente islamico i Cavalieri … Continua a leggere Malta 1565: crociati sotto assedio!
Lepanto: Scontro fra titani
Il ricordo di Lepanto vive ancora oggi, a quasi quattro secoli e mezzo dai fatti. Lepanto ha assunto i contorni di un mito storiografico e come tutti i miti storiografici è duro a morire. Tutt'ora, con molta superficialità, si considera la battaglia come una tappa dell’eterno scontro di civiltà tra l’Occidente cristiano e l’Impero Ottomano … Continua a leggere Lepanto: Scontro fra titani
Laudato sii
"Alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio" Preghiera di Francesco d'Assisi davanti al Crocifisso di San Damiano C’è chi lo vede come il primo hippie della Storia, una sorta di ambientalista e di propugnatore dell’amore e della pace universale in anticipo sui tempi. Alcuni invece lo hanno visto come il primo fautore … Continua a leggere Laudato sii
Lo sterminio dei Perfetti
La parola “eresia” è generalmente usata per indicare una dottrina che si oppone ai dogmi e alle verità rivelate dalla Chiesa cattolica ed eretico è colui che propugna e diffonde tali idee. La storia della Chiesa è costellata dal sorgere di innumerevoli eresie che hanno avuto una diffusione più o meno ampia. Anzi possiamo tranquillamente affermare … Continua a leggere Lo sterminio dei Perfetti
I guerrieri della Croce
Canto l’arme pietose, e ’l CapitanoChe ’l gran sepolcro liberò di Cristo.Molto egli oprò col senno e con la mano;Molto soffrì nel glorioso acquisto:E invan l’Inferno a lui s’oppose; e invano s’armò d’Asia e di Libia il popol misto:Chè ’l Ciel gli diè favore, e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti. Così … Continua a leggere I guerrieri della Croce