«Ora andrò lontano, su a nord, a giocare al Grande Gioco» Rudyard Kipling, Kim Negli ultimi anni, e segnatamente negli ultimi mesi, l'Afghanistan è stato al centro dell'attenzione mediatica di tutto il mondo. Sono ancora fresche nella nostra memoria le immagini dell'ingloriosa ritirata delle truppe statunitensi e soprattutto del drammatico esodo delle migliaia di afghani … Continua a leggere Il Grande Gioco
Tag: diplomazia
Il Congresso di Vienna
LA DEFINIZIONE DELL'ASSETTO EUROPEO POST-NAPOLEONICO La sconfitta di Napoleone, sancita dalla sua abdicazione, avvenuta il 6 aprile 1814 a Fontainebleau, sanzionò il definitivo tramonto delle aspirazioni della Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi, di trasformare la propria preponderanza militare in una vera e propria egemonia politica sul Vecchio Continente che fosse riconosciuta dalle altre grandi … Continua a leggere Il Congresso di Vienna
Qadesh, la madre di tutte le battaglie
La guerra è da sempre parte integrante della vita dell’uomo. A partire dalla scoperta dell’agricoltura e dalla conseguente nascita dei primi insediamenti permanenti ha inizio una vera e propria rivoluzione che portò alcuni insediamenti, situati in particolare in quell'area nota come “Mezzaluna Fertile” situata tra la Mesopotamia nell'odierno Iraq e le sponde del fiume Nilo, … Continua a leggere Qadesh, la madre di tutte le battaglie
Ellade in fiamme!
LA GUERRA DEL PELOPONNESO TRA ATENE E SPARTA (431 a.C. - 404 a.C.), LE SUE ORIGINI E LE SUE CONSEGUENZE Le guerre combattute contro i persiani, culminate nelle vittoriose battaglie di Maratona (490 a.C.) e Salamina (480 a.C.), avevano dato ad Atene la consapevolezza della propria forza. Alla base della potenza ateniese vi era la … Continua a leggere Ellade in fiamme!
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia
Deutschland über alles!
ASCESA E DECLINO DEL SECONDO REICH (1871-1918) La moderna Germania nacque grazie al genio politico di Otto von Bismarck, dal 1862 Cancelliere (Primo Ministro) del Regno di Prussia. Politico di profonda intelligenza, Bismarck auspicava la creazione di una Germania unita sotto l'egida della Prussia, similmente a quanto avvenuto in Italia tra la fine degli anni … Continua a leggere Deutschland über alles!
La ribellione dei Boxers
IL "CELESTE IMPERO" CINESE TRA IL XIX E IL XX SECOLO: DALLE GUERRE DELL'OPPIO (1839-1860) ALLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA (1912) Oggi la Cina è ormai definibile a tutti gli effetti come una grande potenza, al punto da apparire in grado di contendere agli Stati Uniti il loro ruolo di egemone globale. Per certi aspetti il … Continua a leggere La ribellione dei Boxers
La guerra greco-turca
IL TRAMONTO DELLA "MEGALI IDEA" ELLENICA E LA NASCITA DELLA TURCHIA MODERNA Una delle conseguenze più nefaste della pessima gestione della Conferenza di Pace di Parigi, convocata al termine della Grande Guerra, fu senza dubbio lo scoppio del conflitto greco-turco, generato dall'imprevidenza con cui i negoziatori di Versailles gestirono i problemi derivanti dalla dissoluzione dell'impero … Continua a leggere La guerra greco-turca
La Guerra dei Trent’anni
La travagliata storia del continente europeo è stata scandita dal succedersi quasi ininterrotto di conflitti grandi e piccoli. Tra queste guerre ve ne sono stati alcune la cui portata in termini di numero degli attori coinvolti e di conseguenze immediate e remote è stata tale che i teorici delle relazioni internazionali si riferiscono a questi … Continua a leggere La Guerra dei Trent’anni
Morire per Danzica
La seconda guerra mondiale è stata una delle più grandi sciagure della Storia. Essa costò all'Umanità oltre 60 milioni di morti oltre a incalcolabili distruzioni materiali. Questo conflitto ha inoltre lasciato tracce indelebili nelle coscienze degli uomini, sconvolte dagli orrori dei campi di sterminio e dagli effetti dell'impiego delle armi nucleari. Solitamente si fa risalire l'inizio … Continua a leggere Morire per Danzica