Nella notte del 23 ottobre 1942 tutte le batterie di artiglieria del Commonwealth schierate tra il Mediterraneo e la depressione di Qattara iniziarono a martellare senza tregua le posizioni tenute dai soldati italiani e tedeschi trasformando quell'angolo di deserto egiziano in un autentico inferno di fuoco. Cominciava così la seconda battaglia di El Alamein, principio … Continua a leggere El Alamein – deserto di fuoco
Tag: Egitto
Cleopatra, la regina che sedusse Roma
La figura di Cleopatra è senza dubbio una delle più intriganti e misteriose di tutto il mondo antico. Per secoli non ha smesso di affascinare poeti, romanzieri, commediografi e, in ultimo, cineasti: come dimenticare del resto le memorabili interpretazioni della Regina d'Egitto da parte di dive come Liz Taylor, Vivien Leigh o la nostra Sophia … Continua a leggere Cleopatra, la regina che sedusse Roma
Scramble for Africa
Povertà, fame, malattie, analfabetismo, guerre civili e instabilità politica cronica. Il tutto all'interno di confini chiaramente artificiali, che sembrano tracciati con squadra e compasso, linee che hanno separato e continuano a dividere popoli tenendone invece uniti altri fra loro rivali. Questo è, in soldoni, la situazione di gran parte del continente africano. Un continente che … Continua a leggere Scramble for Africa
Rivolta nel deserto!
Un uomo in abiti orientali, fotografato fuori dalla sua tenda. Veste alla maniera dei nomadi del deserto, con un'elegante djellaba e un turbante per proteggere il capo dal sole impietoso. Davanti a lui un tappeto da preghiera, tutto intorno la sconfinata maestosità del deserto. L'archeologo e agente segreto britannico Thomas Edward Lawrence in abiti beduini durante … Continua a leggere Rivolta nel deserto!
Nella Cairo dei Mamelucchi
Se pensiamo oggi al Mediterraneo orientale tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, il grande protagonista sembra essere l’impero ottomano, erede di Bisanzio, capace di unire i Balcani, l’Anatolia, il Vicino Oriente e il Nord Africa. Eppure la sua egemonia su questo vasto panorama fra tre continenti si creò e consolidò nel … Continua a leggere Nella Cairo dei Mamelucchi
Qadesh, la madre di tutte le battaglie
La guerra è da sempre parte integrante della vita dell’uomo. A partire dalla scoperta dell’agricoltura e dalla conseguente nascita dei primi insediamenti permanenti ha inizio una vera e propria rivoluzione che portò alcuni insediamenti, situati in particolare in quell'area nota come “Mezzaluna Fertile” situata tra la Mesopotamia nell'odierno Iraq e le sponde del fiume Nilo, … Continua a leggere Qadesh, la madre di tutte le battaglie
La Regina Vittoria contro il Mahdi
LA RIVOLTA MAHDISTA E LA RICONQUISTA BRITANNICA DEL SUDAN (1881-1899) Il 26 gennaio 1885 i dervisci mahdisti riuscirono a penetrare all'interno della città di Khartoum, in Sudan, da loro assediata a partire alla metà del marzo 1884. Gordon Pascià poco prima di essere massacrato dai ribelli a seguito della caduta di Khartoum. A quel punto … Continua a leggere La Regina Vittoria contro il Mahdi