1942: Assalto al potere mondiale!

Oggi non parleremo propriamente di Storia ma proveremo a fare un esercizio di "what if". Cercheremo cioè di rispondere a una domanda che sicuramente molti fra i lettori si saranno posti almeno un volta nella vita: L'Asse, ossia l'alleanza tra Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, avrebbe potuto realisticamente prevalere sugli Alleati nella seconda … Continua a leggere 1942: Assalto al potere mondiale!

Martin Bormann, il mastino di Hitler

Nato il 17 Giugno 1900, l’uomo che sarebbe diventato il portavoce unico di Hitler e “fuhrer ufficioso” del Reich, non ebbe un’infanzia particolarmente facile. Venne al mondo in una famiglia e una situazione assai complicate – il padre, un ufficiale postale di nome Theodor Bormann, morì quando Martin aveva appena tre anni; e la madre, … Continua a leggere Martin Bormann, il mastino di Hitler

Da Odino a Cristo

Storia del processo di cristianizzazione dei Germani L’evangelizzazione dei germani fu un processo plurisecolare che ebbe come esito la progressiva conversione al Cristianesimo di queste popolazioni. I primi contatti tra popolazioni germaniche e missionari cristiani si registrarono a partire dal IV secolo, quando il cristianesimo fu dichiarato “Religio licita” per volontà degli Imperatori Costantino e … Continua a leggere Da Odino a Cristo

Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina

Nei libri di Storia il suo nome viene celebrato al pari di quello di altri grandi sovrani russi come Ivan il Terribile e Pietro il Grande. Peccato però che la protagonista della storia di oggi russa proprio non era. Stiamo parlando di Caterina II la Grande, Imperatrice di Russia per oltre trent'anni, tra il 1762 … Continua a leggere Caterina II, la principessa tedesca che divenne Zarina

Scanderbeg, la spada dell’Albania

Il 28 novembre 1443, nella città albanese di Kruja, di fronte ai signori albanesi e ad un esercito di 12 mila uomini, Giorgio Castriota Scanderbeg, dopo avere abiurato la fede islamica e riabbracciato il Cristianesimo, proclamò l'inizio della rivolta albanese contro il dominio ottomano. Per una strana coincidenza esattamente 469 anni dopo, il 28 novembre … Continua a leggere Scanderbeg, la spada dell’Albania

Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna

Lo Zarevic Pëtr Alekséevič Románov e futuro Zar di tutte le Russie Pietro il Grande, nacque il 9 giugno 1672 a Mosca, figlio Zar Alessio Michajilovič e della sua seconda moglie Natal’ja Kirillovna Naryškina. Il giovane Pietro iniziò molto presto ad appassionarsi all'arte della guerra cominciando a giocare "a soldatini” grazie ad un vero e … Continua a leggere Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna

Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

Salazar, “despota illuminato”?

La figura di Salazar è un qualcosa di unico nel panorama europeo novecentesco. Salazar è qualcosa di molto atipico perché nonostante le sue posizioni conservatrici e di destra, non fu mai un leader di stampo populista, come invece furono i suoi corrispettivi tedeschi e italiani, Hitler e Mussolini. Da professore d'economia qual era, il suo … Continua a leggere Salazar, “despota illuminato”?