Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Tag: Firenze
Un mercante del Trecento
«Nel nome d'Iddio e del guadagno» motto attribuito a Francesco Datini Nel centro di Prato, in Piazza del Comune, di fronte all'austera facciata del Palazzo Pretorio, si eleva sul suo piedistallo una statua. Scolpita nel 1896 nel marmo bianco di Carrara dall'artista ferrarese Antonio Garella, essa raffigura un uomo avvolto da una lunga tunica e … Continua a leggere Un mercante del Trecento
La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Le epoche storiche, che spesso sembrano qualcosa di neutro e spesso spiccatamente cronologico, assumono altrettanto spesso una corporeità e una fisicità, ottima per permettere una maggiore immedesimazione che superi la serie delle date e gli avvenimenti. Questo aspetto si riesce a manifestare tramite vie differenti. Da un lato attraverso i frutti della società e della … Continua a leggere La flagellazione di Cristo, il tempo enigmatico di Piero
Dame medicee
LE FIGLIE DI COSIMO I DE' MEDICI, TRA GLORIE, LUTTI E CONGIURE ''La piccola Bia, scomparsa molto prima del suo tempo, lasciò il nostro Signore nel più totale strazio...'' Bianca de' Medici, detta Bia, la primogenita illegittima di Cosimo I de' Medici. Nata nel 1536 a Villa di Castello, figlia di Cosimo I de Medici … Continua a leggere Dame medicee
Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze
Un frate dominicano al governo, che aveva tenuto fin da giovane prediche infuocate contro il lusso e la corruzione del governo mediceo. Sotto la sua egida, si vide il primo ''esperimento democratico'' dell'Italia rinascimentale – un esperimento che terminò poi nella follia e nel fanatismo. Ritratto di Girolamo Savonarola di Baccio della Porta conservato al Museo nazionale di … Continua a leggere Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze
Dante, l’ultimo viaggio
VITA E MORTE IN ESILIO DI DANTE ALIGHIERI «Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale» Divina Commedia, Paradiso, Canto XVII vv. 58-60 È la notte tra il 13 e il 14 settembre dell’anno del Signore 1321, a Ravenna, presso … Continua a leggere Dante, l’ultimo viaggio
Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici
Se si immaginano oggi l’economia, la società e la politica che hanno costruito la storia e la cultura del Basso Medioevo italiano ed europeo, figure chiave sono quelle del mercante e del banchiere. Personaggi e famiglie ricche e famose, capaci di movimentare mercanzie di diverso valore attraverso l’Europa o lungo le coste del Mediterraneo, del … Continua a leggere Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici
Cose da Pazzi!
La penisola italiana, nella seconda metà del Quattrocento, attraversò un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale, conosciuta comunemente con il nome di Rinascimento. Tuttavia, contrariamente a quanto noi pensiamo comunemente, quella rinascimentale fu tutt'altro che un’epoca pacifica, ma fu invece un periodo d’oro per signori della guerra senza scrupoli, i “capitani di ventura” veri … Continua a leggere Cose da Pazzi!
Erta sopra e’ cieli
LA GENESI DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE "Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani" Leon Battista Alberti, De Pictura, a proposito della Cupola del Brunelleschi Nell'anno che stiamo vivendo non si ricorda e celebra solo la vita di uomini importanti, ma … Continua a leggere Erta sopra e’ cieli
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia