Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

È il 13 ottobre 1815. Nel cortile del castello aragonese della cittadina di Pizzo Calabro si stanno consumando gli ultimi istanti di vita di un condannato a morte che dopo avere ricevuto gli ultimi conforti religiosi si avvia ad affrontare il plotone d'esecuzione. Potrebbe sembrare la descrizione di una banale, per quanto tragica, formalità prevista … Continua a leggere Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

Le Guerre d’Italia

Per quasi quarant'anni, tra il 1494 e il 1530, la Penisola italiana fu al centro delle mire espansionistiche delle due principali potenze del Continente, Francia e Spagna, che trasformarono il nostro Paese nel loro principale campo di battaglia. Come si può facilmente intuire i decenni tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo … Continua a leggere Le Guerre d’Italia

I figli delle colonie

La Francia è per molti versi la Nazione prototipo dell’Europa. Con la dominazione romana questo territorio entrò indissolubilmente all’interno della storia del continente. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e gli anni bui dell’Alto Medioevo, entrò a far parte dei territori del Sacro Romano Impero. Successivamente si distaccò da quest’ultimo, diventando uno … Continua a leggere I figli delle colonie

Rivolta nel deserto!

Un uomo in abiti orientali, fotografato fuori dalla sua tenda. Veste alla maniera dei nomadi del deserto, con un'elegante djellaba e un turbante per proteggere il capo dal sole impietoso. Davanti a lui un tappeto da preghiera, tutto intorno la sconfinata maestosità del deserto. L'archeologo e agente segreto britannico Thomas Edward Lawrence in abiti beduini durante … Continua a leggere Rivolta nel deserto!

Robespierre l’Incorruttibile

È inevitabile. Quando si parla della Rivoluzione francese, la prima cosa che giunge alla mente è una sola parola – Terrore. E subito un nome soggiunge – Robespierre. Anche se questa figura molto discussa e controversa è considerata la personificazione del Terrore. Eppure Robespierre non era ''solo'' un sanguinario. Egli credeva veramente nella Rivoluzione, non … Continua a leggere Robespierre l’Incorruttibile

Ricordo di Solferino!

STORIA DELLA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA ITALIANA (APRILE-LUGLIO 1859) È l'alba del 24 giugno 1859. Ci troviamo nella Lombardia orientale. Qui, e più precisamente tra la Bassa mantovana e le colline digradano verso il lago di Garda sta per consumarsi uno scontro il cui esito sarà decisivo per le sorti della guerra in quel momento … Continua a leggere Ricordo di Solferino!

Il Congresso di Vienna

LA DEFINIZIONE DELL'ASSETTO EUROPEO POST-NAPOLEONICO La sconfitta di Napoleone, sancita dalla sua abdicazione, avvenuta il 6 aprile 1814 a Fontainebleau, sanzionò il definitivo tramonto delle aspirazioni della Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi, di trasformare la propria preponderanza militare in una vera e propria egemonia politica sul Vecchio Continente che fosse riconosciuta dalle altre grandi … Continua a leggere Il Congresso di Vienna

Saint Denis – La necropoli dei Re

Siamo nel 1134, in Francia, più precisamente nell'abbazia di Saint-Denis, a Parigi.  l'abate Sugerio di Saint-Denis (1081-1151). Sugerio, l’abate di quella chiesetta – una chiesetta modesta ma dall’alto incarico di custodire le spoglia dei sovrani di Francia, basti pensare che ai suoi tempi vi era seppellito Pipino il Breve, mentre al giorno d’oggi si sono … Continua a leggere Saint Denis – La necropoli dei Re

E lo chiamarono Cuor di Leone

Grande sovrano o crudele tiranno, cavaliere senza macchia e senza paura o bieco massacratore di nemici. A seconda di come lo si veda, Riccardo I d’Inghilterra, passato alla Storia come Cuor di Leone, è stato tutto questo. Nonostante abbia regnato solamente dieci anni, dal 1189 al 1199, in gran parte passati lontano dalle sue terre, … Continua a leggere E lo chiamarono Cuor di Leone

Il Sole di Versailles

L'ASCESA AL POTERE DI LUIGI XIV DI FRANCIA, LA REALIZZAZIONE DELL'ASSOLUTISMO MONARCHICO E LA COSTRUZIONE DELLA REGGIA DI VERSAILLES 12 Marzo 1661. Quel giorno si celebravano i solenni funerali di Sua Eminenza, il Cardinale Giulio Mazzarino. Il popolo, così come l'aristocrazia francese, provava in quel momento sentimenti contrastanti. Da una parte si piangeva la perdita … Continua a leggere Il Sole di Versailles