STORIA DELLA GUERRA ANGLO-ZULU La guerra anglo-zulu costituisce un episodio tutto sommato marginale dal punto di vista militare nel quadro dell'espansione coloniale della Gran Bretagna nell'Africa australe. Probabilmente quasi nessuno oggi si ricorderebbe di questo conflitto combattuto ormai quasi centocinquanta anni fa se non fosse per il fatto che poco dopo l'inizio delle operazioni il … Continua a leggere La marea nera!
Tag: Gran Bretagna
Il Grande Gioco
«Ora andrò lontano, su a nord, a giocare al Grande Gioco» Rudyard Kipling, Kim Negli ultimi anni, e segnatamente negli ultimi mesi, l'Afghanistan è stato al centro dell'attenzione mediatica di tutto il mondo. Sono ancora fresche nella nostra memoria le immagini dell'ingloriosa ritirata delle truppe statunitensi e soprattutto del drammatico esodo delle migliaia di afghani … Continua a leggere Il Grande Gioco
God save the Queen!
«Io dichiaro davanti a voi tutti che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale alla quale tutti apparteniamo.» Dichiarazione della Principessa Elisabetta in visita ufficiale in Sudafrica, 21 aprile 1947 Oggi, 6 febbraio 2022, Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran … Continua a leggere God save the Queen!
Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato
Siamo nel mese di settembre dell’anno 1916 e la Grande Guerra, cominciata nell’estate di due anni prima come un conflitto-lampo, era ancora ben lontana dalla sua conclusione. Proprio in questo periodo sul fronte occidentale, da ormai due mesi infuriava l’offensiva della Somme, progettata dai comandi britannici allo scopo di alleggerire l'assalto tedesco nel settore di … Continua a leggere Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato
Il Congresso di Vienna
LA DEFINIZIONE DELL'ASSETTO EUROPEO POST-NAPOLEONICO La sconfitta di Napoleone, sancita dalla sua abdicazione, avvenuta il 6 aprile 1814 a Fontainebleau, sanzionò il definitivo tramonto delle aspirazioni della Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi, di trasformare la propria preponderanza militare in una vera e propria egemonia politica sul Vecchio Continente che fosse riconosciuta dalle altre grandi … Continua a leggere Il Congresso di Vienna
La Regina Vittoria contro il Mahdi
LA RIVOLTA MAHDISTA E LA RICONQUISTA BRITANNICA DEL SUDAN (1881-1899) Il 26 gennaio 1885 i dervisci mahdisti riuscirono a penetrare all'interno della città di Khartoum, in Sudan, da loro assediata a partire alla metà del marzo 1884. Gordon Pascià poco prima di essere massacrato dai ribelli a seguito della caduta di Khartoum. A quel punto … Continua a leggere La Regina Vittoria contro il Mahdi
Deutschland über alles!
ASCESA E DECLINO DEL SECONDO REICH (1871-1918) La moderna Germania nacque grazie al genio politico di Otto von Bismarck, dal 1862 Cancelliere (Primo Ministro) del Regno di Prussia. Politico di profonda intelligenza, Bismarck auspicava la creazione di una Germania unita sotto l'egida della Prussia, similmente a quanto avvenuto in Italia tra la fine degli anni … Continua a leggere Deutschland über alles!
Non sparate, facciamo festa!
LA TREGUA DI NATALE DEL 1914 SUL FRONTE OCCIDENTALE “I fucili rimasero in silenzio […] senza disturbare la notte. Parlammo, cantammo, ridemmo […] e a Natale giocammo a calcio insieme, nel fango della terra di nessuno” Christmas 1914, Mike Harding Copertina del Daily Mirror riportante la notizia della tregua tra soldati britannici e tedeschi durante … Continua a leggere Non sparate, facciamo festa!
Stars and Stripes!
DAL BOSTON TEA PARTY ALLA NASCITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA (1773-1783) Giovedì 16 dicembre 1773 un gruppo di individui, all’apparenza identificabili come indiani Mohawk, irruppe nel porto di Boston, salì a bordo delle navi della East India Company e riversò in mare il tè conservato nella stiva delle imbarcazioni. Il Boston Tea Party del 16 … Continua a leggere Stars and Stripes!
La ribellione dei Boxers
IL "CELESTE IMPERO" CINESE TRA IL XIX E IL XX SECOLO: DALLE GUERRE DELL'OPPIO (1839-1860) ALLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA (1912) Oggi la Cina è ormai definibile a tutti gli effetti come una grande potenza, al punto da apparire in grado di contendere agli Stati Uniti il loro ruolo di egemone globale. Per certi aspetti il … Continua a leggere La ribellione dei Boxers