La guerra russo-giapponese

L'ASCESA DEL SOL LEVANTE E L'INIZIO DEL DECLINO DELLA RUSSIA DEI ROMANOV Fino alla metà dell'Ottocento la società giapponese presentava ancora dei tratti tipicamente feudali. Al vertice dello stato vi era l'Imperatore (Mikado), il quale però era essenzialmente un capo religioso il cui potere era puramente simbolico. Il governo del paese era infatti nelle mani … Continua a leggere La guerra russo-giapponese

L’aquila e il giaguaro

La conquista spagnola delle Americhe prese avvio rapidamente sin dagli anni immediatamente successivi ai viaggi del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Sempre più numerosi, gli europei giunsero nelle isole dei Caraibi alla spasmodica ricerca dell’oro. I nativi, così come già avevano fatto con Colombo e i suoi uomini, inizialmente accolsero con benevolenza i nuovi venuti. Lo … Continua a leggere L’aquila e il giaguaro

E la Vittoria sciolse l’ali al vento

Così recita uno dei versi della strofa finale della celeberrima canzone di Giovanni Gaeta, meglio noto con lo pseudonimo di E.A. Mario, intitolata “La leggenda del Piave. Nella stessa strofa si immagina indietreggiare il nemico “fino a Trieste, fino a Trento”, mentre in una visione quasi mistica tra le schiere dei combattenti italiani “furon visti … Continua a leggere E la Vittoria sciolse l’ali al vento