San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

Nel corso della Storia succede a volte che alcune epoche subiscano una sorta di damnatio memorie che le elimina dall'attenzione degli uomini o che le fa percepire in modo distorto, facendone emergere una visione stereotipata. In questa condizione si vengono a collocare, inserite in quell'epoca già bistrattata che è il Medioevo, la storia e l’arte … Continua a leggere San Salvatore in Chora, il testamento di Teodoro Metokite

L’isola di Allah

STORIA DELLA SICILIA MUSULMANA (827-1091) Il racconto di oggi ha come protagonista la Sicilia, una terra dal popolamento antico. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato come le prime tracce della presenza greca e fenicio-punica sull'isola risalgano alla metà dell'VIII secolo a.C.. Altra data fondamentale nella storia sicula è indubbiamente legata all'inizio della dominazione romana, cominciata nel … Continua a leggere L’isola di Allah

Il popolo dalle lunghe barbe

STORIA DEI LONGOBARDI DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA FRANCA Verso la fine dell'VIII secolo, quando da ormai diversi anni l'antico regno longobardo era stato assoggettato da Carlo Magno, Paolo Diacono, monaco longobardo dell'abbazia di Montecassino, mise per iscritto la storia del suo popolo. Il risultato fu la stesura della Historia Langobardorum, opera in sei libri redatta … Continua a leggere Il popolo dalle lunghe barbe

L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

La concezione popolare tende a riportare che l'Impero Romano cadde nel V secolo d.C., ma tale affermazione sarebbe stata una vera sorpresa per i milioni di persone che vissero nell'Impero Romano durante il Medioevo. Infatti dobbiamo notare che le definizioni di ''Impero Bizantino'' o ''Impero di Bisanzio'' sono state applicate a posteriori – gli abitanti … Continua a leggere L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

Normanni, i signori del Sud

DALL'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA ALLA NASCITA DEL REGNO DI SICILIA (1016-1130) "Avanti mille anni da che Cristo nostro Signore prese carne nella Vergine Maria, comparvero nel mondo quaranta valenti pellegrini. Venivano dal Santo Sepolcro di Gerusalemme per adorare Gesù Cristo e giunsero a Salerno, che era assediata dai saraceni e tanto mal ridotta … Continua a leggere Normanni, i signori del Sud

I guerrieri della Croce

Canto l’arme pietose, e ’l CapitanoChe ’l gran sepolcro liberò di Cristo.Molto egli oprò col senno e con la mano;Molto soffrì nel glorioso acquisto:E invan l’Inferno a lui s’oppose; e invano s’armò d’Asia e di Libia il popol misto:Chè ’l Ciel gli diè favore, e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti. Così … Continua a leggere I guerrieri della Croce

Mamma li Turchi!

Il 29 maggio 1453 una notizia terribile iniziò a viaggiare dai Balcani raggiungendo presto tutta l’Europa: i Turchi erano entrati a Costantinopoli! La notizia generò sconcerto e preoccupazione in tutto l'Occidente nonostante i rapporti i fedeli della Chiesa Cattolica e quelli della Chiesa Greco-Ortodossa  non fossero sempre stati idilliaci. Osman I (1258-1326), capostipite della dinastia … Continua a leggere Mamma li Turchi!