Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

Alle 11 del mattino dell’11 novembre del 1918, come stabilito dall'armistizio firmato a Rethondes tra Germania e Alleati dell’Intesa, le armi finalmente tacquero sul Fronte Occidentale. Aveva così fine la Grande Guerra. Tuttavia, a decine di migliaia di chilometri dal Vecchio Continente, nel cuore dell’Africa, qualcuno sparava ancora. Quella che vogliamo raccontarvi oggi è una … Continua a leggere Quel tedesco che rifiuto’ di arrendersi

Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato

Siamo nel mese di settembre dell’anno 1916 e la Grande Guerra, cominciata nell’estate di due anni prima come un conflitto-lampo, era ancora ben lontana dalla sua conclusione. Proprio in questo periodo sul fronte occidentale, da ormai due mesi infuriava l’offensiva della Somme, progettata dai comandi britannici allo scopo di alleggerire l'assalto tedesco nel settore di … Continua a leggere Tra sangue e acciaio: l’esordio del carro armato

Osowiec, la carica dei morti

Le vicende riguardanti il fronte orientale della Grande Guerra sono state fin troppo spesso purtroppo ignorate rispetto agli scenari di quello occidentale o italiano. Ciò però non significa affatto che il teatro orientale della prima guerra mondiale sia stato meno ricco di fatti eroici, come dimostra l'episodio di cui racconteremo oggi, ossia la battaglia di … Continua a leggere Osowiec, la carica dei morti

Deutschland über alles!

ASCESA E DECLINO DEL SECONDO REICH (1871-1918) La moderna Germania nacque grazie al genio politico di Otto von Bismarck, dal 1862 Cancelliere (Primo Ministro) del Regno di Prussia. Politico di profonda intelligenza, Bismarck auspicava la creazione di una Germania unita sotto l'egida della Prussia, similmente a quanto avvenuto in Italia tra la fine degli anni … Continua a leggere Deutschland über alles!