Il Papa Buono

Il futuro "Papa Buono" venne al mondo il 25 novembre del 1881 a Sotto il Monte, paesino della bergamasca che allora contava poco più di mille abitanti, in contrada Brusicco. Angelo Giuseppe, come venne battezzato lo stesso giorno della sua nascita nella locale chiesetta dedicata a Santa Maria Assunta, fu il quarto dei tredici figli … Continua a leggere Il Papa Buono

1942: Assalto al potere mondiale!

Oggi non parleremo propriamente di Storia ma proveremo a fare un esercizio di "what if". Cercheremo cioè di rispondere a una domanda che sicuramente molti fra i lettori si saranno posti almeno un volta nella vita: L'Asse, ossia l'alleanza tra Germania nazista, Italia fascista e Giappone imperiale, avrebbe potuto realisticamente prevalere sugli Alleati nella seconda … Continua a leggere 1942: Assalto al potere mondiale!

I Patti Lateranensi

L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi

El Alamein – deserto di fuoco

Nella notte del 23 ottobre 1942 tutte le batterie di artiglieria del Commonwealth schierate tra il Mediterraneo e la depressione di Qattara iniziarono a martellare senza tregua le posizioni tenute dai soldati italiani e tedeschi trasformando quell'angolo di deserto egiziano in un autentico inferno di fuoco. Cominciava così la seconda battaglia di El Alamein, principio … Continua a leggere El Alamein – deserto di fuoco

Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

È il 13 ottobre 1815. Nel cortile del castello aragonese della cittadina di Pizzo Calabro si stanno consumando gli ultimi istanti di vita di un condannato a morte che dopo avere ricevuto gli ultimi conforti religiosi si avvia ad affrontare il plotone d'esecuzione. Potrebbe sembrare la descrizione di una banale, per quanto tragica, formalità prevista … Continua a leggere Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

Federico da Montefeltro, la luce d’Italia

Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia

Canta che ti passa: storia dei canti militari italiani nella Grande Guerra

I contesti di guerra possono dar vita a diversi stati emotivi legati agli avvenimenti vissuti. Sia i soldati al fronte sia le famiglie e i civili in patria sono sempre soggetti alle emozioni che nascono di fronte ad un evento così imponente come quello bellico. Uno degli accadimenti più rilevanti e capace di produrre emozioni … Continua a leggere Canta che ti passa: storia dei canti militari italiani nella Grande Guerra

Legnano, una battaglia per la libertà!

Il 29 maggio del 1176, non lontano dal borgo di Legnano, in provincia di Milano, le forze dei Comuni dell’area padano-veneta, riuniti in un'alleanza nota come "Lega Lombarda", affrontarono e sconfissero l'esercito imperiale guidato in quell'occasione da Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa. Pur trattandosi di un episodio di scarsa importanza dal punto di … Continua a leggere Legnano, una battaglia per la libertà!

Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”

[...] la vedete questa?'' disse alzandosi la gonna ''…ammazzateli pure i miei figli, che ho glistrumenti per farne altri!'' Questo famoso aneddoto su Caterina Sforza, contessa di Forlì e Signora di Imola, ci viene narrato da Machiavelli nel libro terzo dei suoi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Quest'atto di coraggio e di … Continua a leggere Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”