Chiunque abbia visitato Urbino non può che essere rimasto colpito dalla monumentalità di Palazzo Ducale, che con la sua imponenza sembra troneggiare sulla città. L'immenso edificio, alla cui progettazione e costruzione parteciparono alcuni tra i più famosi architetti dell'epoca, come il dalmata Luciano Laurana e il senese Francesco di Giorgio Martini, è il lascito più … Continua a leggere Federico da Montefeltro, la luce d’Italia
Tag: Lorenzo de Medici
Cose da Pazzi!
La penisola italiana, nella seconda metà del Quattrocento, attraversò un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale, conosciuta comunemente con il nome di Rinascimento. Tuttavia, contrariamente a quanto noi pensiamo comunemente, quella rinascimentale fu tutt'altro che un’epoca pacifica, ma fu invece un periodo d’oro per signori della guerra senza scrupoli, i “capitani di ventura” veri … Continua a leggere Cose da Pazzi!
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia