Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”

[...] la vedete questa?'' disse alzandosi la gonna ''…ammazzateli pure i miei figli, che ho glistrumenti per farne altri!'' Questo famoso aneddoto su Caterina Sforza, contessa di Forlì e Signora di Imola, ci viene narrato da Machiavelli nel libro terzo dei suoi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Quest'atto di coraggio e di … Continua a leggere Caterina Sforza, la “Tigre di Romagna”

Dame medicee

LE FIGLIE DI COSIMO I DE' MEDICI, TRA GLORIE, LUTTI E CONGIURE ''La piccola Bia, scomparsa molto prima del suo tempo, lasciò il nostro Signore nel più totale strazio...'' Bianca de' Medici, detta Bia, la primogenita illegittima di Cosimo I de' Medici. Nata nel 1536 a Villa di Castello, figlia di Cosimo I de Medici … Continua a leggere Dame medicee

Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze

Un frate dominicano al governo, che aveva tenuto fin da giovane prediche infuocate contro il lusso e la corruzione del governo mediceo. Sotto la sua egida, si vide il primo ''esperimento democratico'' dell'Italia rinascimentale – un esperimento che terminò poi nella follia e nel fanatismo. Ritratto di Girolamo Savonarola di Baccio della Porta conservato al Museo nazionale di … Continua a leggere Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze

Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici

Se si immaginano oggi l’economia, la società e la politica che hanno costruito la storia e la cultura del Basso Medioevo italiano ed europeo, figure chiave sono quelle del mercante e del banchiere. Personaggi e famiglie ricche e famose, capaci di movimentare mercanzie di diverso valore attraverso l’Europa o lungo le coste del Mediterraneo, del … Continua a leggere Francesco Sassetti, il banchiere dei Medici

Cose da Pazzi!

La penisola italiana, nella seconda metà del Quattrocento, attraversò un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale, conosciuta comunemente con il nome di Rinascimento. Tuttavia, contrariamente a quanto noi pensiamo comunemente, quella rinascimentale fu tutt'altro che un’epoca pacifica, ma fu invece un periodo d’oro per signori della guerra senza scrupoli, i “capitani di ventura” veri … Continua a leggere Cose da Pazzi!

Un puzzle chiamato Italia

IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia

Un ponte sopra la città

IL CORRIDOIO VASARIANO E GLI INTERVENTI EDILIZI SU PALAZZO VECCHIO VOLUTI DAL GRANDUCA COSIMO I DE MEDICI (1519-1574) Il 2019 non è stato soltanto l’anno di Leonardo. Se da una parte l’anno appena trascorso è stato ricordato per il cinquecentesimo anniversario della morte del maestro di Vinci, dall'altro non possiamo fare a meno di menzionare … Continua a leggere Un ponte sopra la città