Grazia Nasi, l’Ebrea errante

La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante

Cleopatra, la regina che sedusse Roma

La figura di Cleopatra è senza dubbio una delle più intriganti e misteriose di tutto il mondo antico. Per secoli non ha smesso di affascinare poeti, romanzieri, commediografi e, in ultimo, cineasti: come dimenticare del resto le memorabili interpretazioni della Regina d'Egitto da parte di dive come Liz Taylor, Vivien Leigh o la nostra Sophia … Continua a leggere Cleopatra, la regina che sedusse Roma

L’isola di Allah

STORIA DELLA SICILIA MUSULMANA (827-1091) Il racconto di oggi ha come protagonista la Sicilia, una terra dal popolamento antico. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato come le prime tracce della presenza greca e fenicio-punica sull'isola risalgano alla metà dell'VIII secolo a.C.. Altra data fondamentale nella storia sicula è indubbiamente legata all'inizio della dominazione romana, cominciata nel … Continua a leggere L’isola di Allah

Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo

La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Quando si pensa ad uno stile artistico, a volte lo si percepisce come un monolite, un carattere unitario i cui elementi si ripetono sempre allo stesso modo nel tempo e nello spazio. Questa prospettiva è tuttavia distorta, in quanto ogni opera d’arte è influenzata da tanti aspetti, sia dal contesto nel quale è inserita sia … Continua a leggere La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

La guerra per salvare Roma!

LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!

Hannibal ad portas!

DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA (237-229 a.C.) ALLA BATTAGLIA DI CANNE (216 a.C.) La sconfitta nella prima guerra punica e la successiva ribellione dei mercenari avevano inferto un profondo scossone allo stato punico. Parimenti l’economia cartaginese, su cui continuava a gravare come un macigno il peso delle riparazioni dovute a Roma, languiva in seguito alla … Continua a leggere Hannibal ad portas!

Mediterraneo in fiamme!

ORIGINI E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (264 - 241 a.C.) Narra Plutarco che il sovrano epirota Pirro, al momento di lasciare la Sicilia alla volta dell’Italia, avrebbe sibillinamente commentato “Quale campo di battaglia, oh amici, lasciamo a Cartaginesi e Romani!”. Rientrato in Italia nel disperato tentativo di raddrizzare le sorti, ormai compromesse, della guerra … Continua a leggere Mediterraneo in fiamme!