Il 29 maggio del 1176, non lontano dal borgo di Legnano, in provincia di Milano, le forze dei Comuni dell’area padano-veneta, riuniti in un'alleanza nota come "Lega Lombarda", affrontarono e sconfissero l'esercito imperiale guidato in quell'occasione da Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa. Pur trattandosi di un episodio di scarsa importanza dal punto di … Continua a leggere Legnano, una battaglia per la libertà!
Tag: Milano
Donne leonardesche
Una delle opere più conosciute e apprezzate del genio universale Leonardo, la Dama con l'ermellino stupisce e al tempo stesso fa sorgere interrogativi sull'identità della donna raffigurata. In molti hanno inizialmente teorizzato che si trattasse di Caterina Sforza, l'indomita Tigre di Forlì - questa teoria prenderebbe origine dalla collana che rimanda al lutto e all'ermellino … Continua a leggere Donne leonardesche
La Vergine delle Rocce, la storia oltre la fiction
La grande fama per gli artisti, sia essa nazionale o internazionale, legata a singole opere o all’intero corpus, può essere molto ambigua nelle sue conseguenze. Essa infatti, se dà rilevanza e peso al ruolo di quel pittore e scultore nello sviluppo delle arti, la sua influenza sui contemporanei e sui posteri, la sua capacità di … Continua a leggere La Vergine delle Rocce, la storia oltre la fiction
Quarantotto a Milano!
STORIA DELLE CINQUE GIORNATE DI MILANO E DELLA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA ITALIANA (1848-49) Nel marzo del 1848 Milano era in subbuglio! A mettere in agitazione la cittadinanza del capoluogo lombardo era stata la notizia dei moti di Vienna che avevano portato alle dimissioni dell’ottuagenario cancelliere Metternich, regista della Restaurazione post napoleonica al potere da quarant’anni. Allegoria … Continua a leggere Quarantotto a Milano!
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia
Arte nella storia: La Cena evanescente
Il due maggio di cinquecento anni fa si spegneva ad Amboise, in Francia, uno dei massimi artisti del Rinascimento, Leonardo da Vinci. Il Maestro toscano era approdato Oltralpe due anni prima su invito del sovrano Francesco I di Valois. Leonardo aveva da poco compiuto sessantasette anni, un'età ragguardevole per un uomo delle sua epoca. La … Continua a leggere Arte nella storia: La Cena evanescente