Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

È il 13 ottobre 1815. Nel cortile del castello aragonese della cittadina di Pizzo Calabro si stanno consumando gli ultimi istanti di vita di un condannato a morte che dopo avere ricevuto gli ultimi conforti religiosi si avvia ad affrontare il plotone d'esecuzione. Potrebbe sembrare la descrizione di una banale, per quanto tragica, formalità prevista … Continua a leggere Gioacchino Murat: il figlio della Rivoluzione che divenne Re

La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Quando si pensa ad uno stile artistico, a volte lo si percepisce come un monolite, un carattere unitario i cui elementi si ripetono sempre allo stesso modo nel tempo e nello spazio. Questa prospettiva è tuttavia distorta, in quanto ogni opera d’arte è influenzata da tanti aspetti, sia dal contesto nel quale è inserita sia … Continua a leggere La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Un puzzle chiamato Italia

IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia

Vespro fatale!

Quando nella prima metà dell’Ottocento cominciò a emergere in Italia l’idea che il nostro Paese dovesse essere libero e indipendente dalla dominazione straniera, i patrioti rilessero vari avvenimenti avvenuti nel passato interpretandoli come episodi di riscatto nazionale. Naturalmente come tutte le visioni propagandistiche anche questa presenta numerose incoerenze e grossolani errori. La bandiera con la … Continua a leggere Vespro fatale!