Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero
Tag: Papa
Il popolo dalle lunghe barbe
STORIA DEI LONGOBARDI DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA FRANCA Verso la fine dell'VIII secolo, quando da ormai diversi anni l'antico regno longobardo era stato assoggettato da Carlo Magno, Paolo Diacono, monaco longobardo dell'abbazia di Montecassino, mise per iscritto la storia del suo popolo. Il risultato fu la stesura della Historia Langobardorum, opera in sei libri redatta … Continua a leggere Il popolo dalle lunghe barbe
Arrivano i bersaglieri!
DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!
Papa contro Papa!
LA FINE DELLA "CATTIVITA' AVIGNONESE" E LO SCOPPIO DELLO SCISMA D'OCCIDENTE Papa Giovanni XXIII fece il grande passo di convocare un Concilio per cercare di risolvere i grandi problemi che affliggevano la Chiesa. Tuttavia il pontefice non ci mise molto a capire di non essere troppo gradito ai padri conciliari e, fiutando aria di impeachment, … Continua a leggere Papa contro Papa!
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia
Normanni, i signori del Sud
DALL'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA ALLA NASCITA DEL REGNO DI SICILIA (1016-1130) "Avanti mille anni da che Cristo nostro Signore prese carne nella Vergine Maria, comparvero nel mondo quaranta valenti pellegrini. Venivano dal Santo Sepolcro di Gerusalemme per adorare Gesù Cristo e giunsero a Salerno, che era assediata dai saraceni e tanto mal ridotta … Continua a leggere Normanni, i signori del Sud
La Grancontessa
LA STORIA DI MATILDE DI CANOSSA, MARCHESA DI TOSCANA (1046-1115) Quando pensiamo al Medioevo siamo soliti immaginare un mondo dominato dagli uomini nel quale le donne erano confinate al classico ruolo di “angeli del focolare”. Questa immagine è stereotipata e fuorviante: nel corso dei secoli dell’Età di Mezzo vi sono state figure femminili che hanno … Continua a leggere La Grancontessa
Laudato sii
"Alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio" Preghiera di Francesco d'Assisi davanti al Crocifisso di San Damiano C’è chi lo vede come il primo hippie della Storia, una sorta di ambientalista e di propugnatore dell’amore e della pace universale in anticipo sui tempi. Alcuni invece lo hanno visto come il primo fautore … Continua a leggere Laudato sii
I guerrieri della Croce
Canto l’arme pietose, e ’l CapitanoChe ’l gran sepolcro liberò di Cristo.Molto egli oprò col senno e con la mano;Molto soffrì nel glorioso acquisto:E invan l’Inferno a lui s’oppose; e invano s’armò d’Asia e di Libia il popol misto:Chè ’l Ciel gli diè favore, e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti. Così … Continua a leggere I guerrieri della Croce