Giulio II, il Papa guerriero

Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero

Er boja de Roma

“Quella der boia é ‘na missione. Perché ammazzá un omo ner nome de la giustizia nun é come scannà uno dentro a un’osteria quanno se sta’ bevuti, è ‘na cosa diversa. Perché tu ammazzi un’omo che nun t’ha fatto gnente. Quindi lo fai senza odio, senza rancore anzi con una certa educazione, un certo garbo: … Continua a leggere Er boja de Roma

I calienti Borgia

Al giorno d'oggi, in Italia, non è mai esistita una famiglia più odiata e calunniata dei Borgia – a lungo dipinti, anche in tempi recenti da certe fiction televisive, come una famiglia di violenti, sensuali, spregiudicati corrotti e corruttori, in realtà la ricerca storica dimostra come le peggiori voci riguardo Borgia hanno origine da ambienti … Continua a leggere I calienti Borgia

Arrivano i bersaglieri!

DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!