L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi
Tag: Pio IX
Er boja de Roma
“Quella der boia é ‘na missione. Perché ammazzá un omo ner nome de la giustizia nun é come scannà uno dentro a un’osteria quanno se sta’ bevuti, è ‘na cosa diversa. Perché tu ammazzi un’omo che nun t’ha fatto gnente. Quindi lo fai senza odio, senza rancore anzi con una certa educazione, un certo garbo: … Continua a leggere Er boja de Roma
Dio e Popolo!
LA STORIA DELLA REPUBBLICA ROMANA: DALLA FUGA DI PAPA PIO IX ALL'ATTACCO FRANCESE CONTRO ROMA “Se il papa è andato via/ buon viaggio e così sia! Non morirem d’affanno/ perché fuggì un tiranno/ perché si ruppe il canapo che ci legava il piè!” così cantavano i cittadini romani per le strade dell’Urbe al principio del … Continua a leggere Dio e Popolo!
Arrivano i bersaglieri!
DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!