Grazia Nasi, l’Ebrea errante

La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante

Salazar, “despota illuminato”?

La figura di Salazar è un qualcosa di unico nel panorama europeo novecentesco. Salazar è qualcosa di molto atipico perché nonostante le sue posizioni conservatrici e di destra, non fu mai un leader di stampo populista, come invece furono i suoi corrispettivi tedeschi e italiani, Hitler e Mussolini. Da professore d'economia qual era, il suo … Continua a leggere Salazar, “despota illuminato”?

L’epilogo della Reconquista

DALLA VITTORIA CRISTIANA DI LAS NAVAS DE TOLOSA (1212) ALLA CADUTA DI GRANADA (1492) La battaglia di Las Navas de Tolosa aveva costituito un indiscutibile trionfo per la coalizione crociata. Tuttavia l'avanzata dei regni iberici verso Al-Andalus si interruppe già negli anni immediatamente successivi e questo non tanto a causa di una ripresa del califfato … Continua a leggere L’epilogo della Reconquista

L’inizio della “Grande Reconquista”

 DALLA PRESA CRISTIANA DI TOLEDO (1085) ALLA SCONFITTA MUSULMANA DI LAS NAVAS DI TOLOSA (1212) Nell'articolo precedente abbiamo raccontato la nascita e lo sviluppo di quel fenomeno che gli storici hanno poi battezzato con il termine "Reconquista", ripercorrendo le vicende della Spagna medievale, a partire dalla fondazione del regno visigoto nel V secolo per poi … Continua a leggere L’inizio della “Grande Reconquista”

Le origini della Reconquista

LA PENISOLA IBERICA DALLA CONQUISTA ARABA (711) ALLA DISINTEGRAZIONE DEL CALIFFATO DI CORDOVA (1031) Il 2 gennaio 1492 il sultano di Granada, Muhammad XII, noto anche come Boabdil si arrendeva all'assedio dei Re Cattolici Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Terminava così dopo quasi otto secoli, la Reconquista, termine con cui si è soliti indicare … Continua a leggere Le origini della Reconquista