Per quasi quarant'anni, tra il 1494 e il 1530, la Penisola italiana fu al centro delle mire espansionistiche delle due principali potenze del Continente, Francia e Spagna, che trasformarono il nostro Paese nel loro principale campo di battaglia. Come si può facilmente intuire i decenni tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo … Continua a leggere Le Guerre d’Italia
Tag: Repubblica di Venezia
Scanderbeg, la spada dell’Albania
Il 28 novembre 1443, nella città albanese di Kruja, di fronte ai signori albanesi e ad un esercito di 12 mila uomini, Giorgio Castriota Scanderbeg, dopo avere abiurato la fede islamica e riabbracciato il Cristianesimo, proclamò l'inizio della rivolta albanese contro il dominio ottomano. Per una strana coincidenza esattamente 469 anni dopo, il 28 novembre … Continua a leggere Scanderbeg, la spada dell’Albania
Il miraggio sulle acque
L’inizio degli Anni Venti di questo secolo non ricorda soltanto il sesto centenario della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro del Brunelleschi. In questo 2020 si commemora anche un altro capolavoro, forse meno noto, la ricchezza e la bellezza del quale lo hanno reso celebre nel passato, ammirato al suo tempo e oltre, fino … Continua a leggere Il miraggio sulle acque
Un puzzle chiamato Italia
IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia