L’11 febbraio 1929, al termine di un lungo negoziato, la Santa Sede e il Governo italiano sottoscrissero i patti lateranensi. La conciliazione tra Stato italiano e Chiesa Cattolica pose fine una volta per tutte alla cosiddetta "Questione romana", ossia lo scontro serrato che lungo tutto il Risorgimento vide opporsi la Chiesa Cattolica dapprima contro il … Continua a leggere I Patti Lateranensi
Tag: Roma
Giulio II, il Papa guerriero
Tra XV e XVI secolo, grosso modo tra l'elezione di Papa Martino V (1417) al termine del Concilio di Costanza e l'inizio della Riforma luterana, durante quel periodo che nei libri di Storia è noto come "Rinascimento", il Papato tocca l'apice della potenza e dello splendore. Superati i difficili decenni dello Scisma d'Occidente la Santa … Continua a leggere Giulio II, il Papa guerriero
Cleopatra, la regina che sedusse Roma
La figura di Cleopatra è senza dubbio una delle più intriganti e misteriose di tutto il mondo antico. Per secoli non ha smesso di affascinare poeti, romanzieri, commediografi e, in ultimo, cineasti: come dimenticare del resto le memorabili interpretazioni della Regina d'Egitto da parte di dive come Liz Taylor, Vivien Leigh o la nostra Sophia … Continua a leggere Cleopatra, la regina che sedusse Roma
Fontana di Trevi, piccola storia di Roma
A volte capita che, anche in grandi città, spesso stranote, si riescano a trovare luoghi e opere importantissimi ma sconosciuti, lasciati da parte dal grande turismo alla ricerca del molto noto. Eppure, accade anche che questi stessi luoghi famosi, ricercati e visitati da milioni di persone ogni anno, si trovino ad essere essi stessi nel … Continua a leggere Fontana di Trevi, piccola storia di Roma
Er boja de Roma
“Quella der boia é ‘na missione. Perché ammazzá un omo ner nome de la giustizia nun é come scannà uno dentro a un’osteria quanno se sta’ bevuti, è ‘na cosa diversa. Perché tu ammazzi un’omo che nun t’ha fatto gnente. Quindi lo fai senza odio, senza rancore anzi con una certa educazione, un certo garbo: … Continua a leggere Er boja de Roma
Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento
Può un personaggio storico riunire apparentemente in sé l’apoteosi di un impero millenario ma anche mostrare una serie di elementi precorritori di trasformazioni cardine dei secoli successivi? Quest’apparente contraddizione, che può apparire più coerente in quei principi sfarzosi da ultimo canto del cigno, si sviluppa però anche in figure che appaiono e sono più solide … Continua a leggere Marco Aurelio, l’imperatore del cambiamento
I calienti Borgia
Al giorno d'oggi, in Italia, non è mai esistita una famiglia più odiata e calunniata dei Borgia – a lungo dipinti, anche in tempi recenti da certe fiction televisive, come una famiglia di violenti, sensuali, spregiudicati corrotti e corruttori, in realtà la ricerca storica dimostra come le peggiori voci riguardo Borgia hanno origine da ambienti … Continua a leggere I calienti Borgia
Carthago delenda est!
LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA PUNICA, IL DESTINO DI ANNIBALE E LA DISTRUZIONE DI CARTAGINE Con il trionfo di Zama, Roma uscì alfine vittoriosa dal suo lungo e sanguinoso duello con Annibale. Per la Res Publica calò così il sipario su un incubo durato quindici anni e che aveva seminato in tutta la Penisola una … Continua a leggere Carthago delenda est!
La guerra per salvare Roma!
LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!
Hannibal ad portas!
DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA (237-229 a.C.) ALLA BATTAGLIA DI CANNE (216 a.C.) La sconfitta nella prima guerra punica e la successiva ribellione dei mercenari avevano inferto un profondo scossone allo stato punico. Parimenti l’economia cartaginese, su cui continuava a gravare come un macigno il peso delle riparazioni dovute a Roma, languiva in seguito alla … Continua a leggere Hannibal ad portas!