Mediterraneo in fiamme!

ORIGINI E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (264 - 241 a.C.) Narra Plutarco che il sovrano epirota Pirro, al momento di lasciare la Sicilia alla volta dell’Italia, avrebbe sibillinamente commentato “Quale campo di battaglia, oh amici, lasciamo a Cartaginesi e Romani!”. Rientrato in Italia nel disperato tentativo di raddrizzare le sorti, ormai compromesse, della guerra … Continua a leggere Mediterraneo in fiamme!

Il popolo dalle lunghe barbe

STORIA DEI LONGOBARDI DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA FRANCA Verso la fine dell'VIII secolo, quando da ormai diversi anni l'antico regno longobardo era stato assoggettato da Carlo Magno, Paolo Diacono, monaco longobardo dell'abbazia di Montecassino, mise per iscritto la storia del suo popolo. Il risultato fu la stesura della Historia Langobardorum, opera in sei libri redatta … Continua a leggere Il popolo dalle lunghe barbe

Arrivano i bersaglieri!

DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA ALLA BRECCIA DI PORTA PIA: I FATTI CHE PORTARONO A ROMA CAPITALE D'ITALIA Esattamente centocinquanta anni fa, martedì 20 settembre 1870, le truppe italiane entravano a Roma. Con l’annessione della Città Eterna e la sua elevazione a capitale del Regno, si chiudeva il processo risorgimentale, attraverso il quale, nel giro … Continua a leggere Arrivano i bersaglieri!

L’ultima vittoria di Roma

È il 20 giugno 451, ab Urbe condita 1204. In una brulla pianura della Gallia settentrionale, nei pressi dell'attuale città francese di Châlons-en-Champagne, il magister militum Flavio Ezio, si prepara ad affrontare Attila, che alla testa dell'orda composta dai suoi Unni e dagli alleati germanici come gli Ostrogoti e i Gepidi, ha invaso l’Impero d’Occidente. Attila … Continua a leggere L’ultima vittoria di Roma

Il Divino e il Magnifico

La storia dell’arte mette spesso giustamente al centro delle celebrazioni gli artisti, a prescindere dal loro ambito di azione, e le opere, ricordando il momento della loro nascita o della loro conclusione. Eppure altrettanto spesso si dà poco risalto all'altro “genitore” di queste ultime, ossia il committente. Una figura importante, non solo come sostenitore economico … Continua a leggere Il Divino e il Magnifico

Un puzzle chiamato Italia

IL SISTEMA DEGLI STATI ITALIANI TRA XIV E XV SECOLO E LA PACE DI LODI (1454) Il XV secolo rappresenta per l’Italia un momento di grande sviluppo tanto sul piano economico quanto sul piano artistico e culturale tanto che questo periodo storico è conosciuto con il nome di Rinascimento. La Penisola si lascia progressivamente alle spalle … Continua a leggere Un puzzle chiamato Italia

La Grancontessa

LA STORIA DI MATILDE DI CANOSSA, MARCHESA DI TOSCANA (1046-1115) Quando pensiamo al Medioevo siamo soliti immaginare un mondo dominato dagli uomini nel quale le donne erano confinate al classico ruolo di “angeli del focolare”. Questa immagine è stereotipata e fuorviante: nel corso dei secoli dell’Età di Mezzo vi sono state figure femminili che hanno … Continua a leggere La Grancontessa