STORIA DELLA SICILIA MUSULMANA (827-1091) Il racconto di oggi ha come protagonista la Sicilia, una terra dal popolamento antico. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato come le prime tracce della presenza greca e fenicio-punica sull'isola risalgano alla metà dell'VIII secolo a.C.. Altra data fondamentale nella storia sicula è indubbiamente legata all'inizio della dominazione romana, cominciata nel … Continua a leggere L’isola di Allah
Tag: Sicilia
Mediterraneo in fiamme!
ORIGINI E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA PUNICA (264 - 241 a.C.) Narra Plutarco che il sovrano epirota Pirro, al momento di lasciare la Sicilia alla volta dell’Italia, avrebbe sibillinamente commentato “Quale campo di battaglia, oh amici, lasciamo a Cartaginesi e Romani!”. Rientrato in Italia nel disperato tentativo di raddrizzare le sorti, ormai compromesse, della guerra … Continua a leggere Mediterraneo in fiamme!
Ellade in fiamme!
LA GUERRA DEL PELOPONNESO TRA ATENE E SPARTA (431 a.C. - 404 a.C.), LE SUE ORIGINI E LE SUE CONSEGUENZE Le guerre combattute contro i persiani, culminate nelle vittoriose battaglie di Maratona (490 a.C.) e Salamina (480 a.C.), avevano dato ad Atene la consapevolezza della propria forza. Alla base della potenza ateniese vi era la … Continua a leggere Ellade in fiamme!
Vespro fatale!
Quando nella prima metà dell’Ottocento cominciò a emergere in Italia l’idea che il nostro Paese dovesse essere libero e indipendente dalla dominazione straniera, i patrioti rilessero vari avvenimenti avvenuti nel passato interpretandoli come episodi di riscatto nazionale. Naturalmente come tutte le visioni propagandistiche anche questa presenta numerose incoerenze e grossolani errori. La bandiera con la … Continua a leggere Vespro fatale!
Normanni, i signori del Sud
DALL'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA ALLA NASCITA DEL REGNO DI SICILIA (1016-1130) "Avanti mille anni da che Cristo nostro Signore prese carne nella Vergine Maria, comparvero nel mondo quaranta valenti pellegrini. Venivano dal Santo Sepolcro di Gerusalemme per adorare Gesù Cristo e giunsero a Salerno, che era assediata dai saraceni e tanto mal ridotta … Continua a leggere Normanni, i signori del Sud
Malta 1565: crociati sotto assedio!
Quella che fu scritta con il sangue a Malta fra il maggio ed il settembre del 1565 rappresenta una delle pagine più epiche del plurisecolare scontro fra la Croce e la Mezzaluna che attanagliò con particolare ferocia il Mediterraneo nel corso del XVI secolo. In questa contesa fra Occidente cristiano e Oriente islamico i Cavalieri … Continua a leggere Malta 1565: crociati sotto assedio!
I signori dei fiordi
Lindisfarne, Inghilterra settentrionale. Quell'otto giugno, nel monastero sembrava una giornata come le altre, in quella tarda primavera dell’Anno del Signore 793. Finché non accadde la tragedia: all'orizzonte, si materializzò il profilo di navi sconosciute, con le prue intagliate in forma di spaventosa testa di drago. Dalle imbarcazioni scesero degli stranieri dall'aspetto tutt'altro che rassicurante, armati … Continua a leggere I signori dei fiordi