Il suo regno ha coinciso con uno dei momenti più fulgidi della storia inglese, al pari di quelli di altre due grandi sovrane a lei successive, Vittoria (r. 1837-1901) e la sua omonima Elisabetta II (r. 1952-2022) il cui ricordo continua a vivere nei cuori dei sudditi. Parliamo di Elisabetta I, ultima sovrana della dinastia … Continua a leggere Elisabetta, la Regina Vergine
Tag: Spagna
Grazia Nasi, l’Ebrea errante
La storia di oggi ha per protagonista una donna. Di più: parliamo di una figura femminile straordinaria di imprenditrice e finanziera che non solo seppe farsi strada nel tormentato orizzonte euro-mediterraneo del XVI secolo tra due mondi e tre culture giungendo a trattare direttamente con Papi e sovrani spendendosi in difesa dei suoi correligionari perseguitati. … Continua a leggere Grazia Nasi, l’Ebrea errante
Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate
Nato il primo Gennaio 1924 in una famiglia “europeizzata” nella Guinea spagnola, la sua nascita il primo dell’anno fu subito interpretata come auspicio di grandi cose. Nonostante l’ambiente colto e “bianco” in qui si trovava la sua famiglia, le origini ancestrali del clan erano ancora molto fresche – lo stesso padre del piccolo Macias era … Continua a leggere Francisco Macías Nguema, il dittatore cleptocrate
Incas, i figli del Sole
Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
Le Guerre d’Italia
Per quasi quarant'anni, tra il 1494 e il 1530, la Penisola italiana fu al centro delle mire espansionistiche delle due principali potenze del Continente, Francia e Spagna, che trasformarono il nostro Paese nel loro principale campo di battaglia. Come si può facilmente intuire i decenni tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo … Continua a leggere Le Guerre d’Italia
El Rey Prudente
STORIA DELLA MONARCHIA CATTOLICA DI FILIPPO II D'ASBURGO (1556-1598) A succedere all’abdicante Carlo V sul trono iberico toccò al suo primogenito, Filippo, Principe delle Asturie, che fin dal 1540 il padre aveva investito del titolo di Duca di Milano. Nato nel 1527 a Valladolid dal matrimonio tra l'Imperatore e la cugina Isabella d'Aviz - figlia di … Continua a leggere El Rey Prudente
Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
La guerra per salvare Roma!
LA SECONDA FASE DELLA GUERRA ANNIBALICA: DALLA DISFATTA DI CANNE (216 a.C.) ALLA VITTORIA DI ZAMA (202 a.C.) All'indomani del disastro di Canne, Annibale appariva agli occhi dei contemporanei come l’ormai prossimo vincitore della guerra contro Roma: in due anni, dal 218 al 216 a.C., il Barcide, sino a quel momento invitto, aveva percorso la … Continua a leggere La guerra per salvare Roma!
Hannibal ad portas!
DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA (237-229 a.C.) ALLA BATTAGLIA DI CANNE (216 a.C.) La sconfitta nella prima guerra punica e la successiva ribellione dei mercenari avevano inferto un profondo scossone allo stato punico. Parimenti l’economia cartaginese, su cui continuava a gravare come un macigno il peso delle riparazioni dovute a Roma, languiva in seguito alla … Continua a leggere Hannibal ad portas!
El Rey Hechizado
Sono tante le figure storiche considerate ''maledette'', specialmente quando si parla di sovrani, presidenti o altri personaggi di una certa rilevanza. Figure in cui il mito e la leggenda, assieme alla credenza popolare si mischiano con la realtà storica e il rilievo del loro impatto politico. Potremmo passare ore a parlare di Vlad Tepes e … Continua a leggere El Rey Hechizado