Esattamente ottant'anni fa, il 2 febbraio 1943, il generale tedesco Friedrich Paulus, rimasto al comando di quanto restava della 6° Armata, scelse di issare bandiera bianca arrendendosi così alla vittoriosa Armata Rossa sovietica. Terminava così dopo mesi di scontri feroci la battaglia per il possesso della città di Stalingrado. Oltre che la pietra tombale per … Continua a leggere Stalingrado, trappola mortale
Tag: stalin
Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon
Nell'ottobre del 1962 il mondo rimase con il fiato sospeso, con la consapevolezza di essere ad un passo dal precipitare nel baratro di una terza guerra mondiale, la quale con ogni probabilità avrebbe cancellato per sempre l'umanità dalla faccia della Terra. Protagonisti di quei giorni al cardiopalmo furono le due superpotenze della Guerra Fredda, Stati … Continua a leggere Cuba 1962: Sull’orlo dell’Armageddon
Morire per Danzica
La seconda guerra mondiale è stata una delle più grandi sciagure della Storia. Essa costò all'Umanità oltre 60 milioni di morti oltre a incalcolabili distruzioni materiali. Questo conflitto ha inoltre lasciato tracce indelebili nelle coscienze degli uomini, sconvolte dagli orrori dei campi di sterminio e dagli effetti dell'impiego delle armi nucleari. Solitamente si fa risalire l'inizio … Continua a leggere Morire per Danzica
Barbarossa – Tempesta di sangue e fuoco!
Quando alla fine di agosto del 1939 fu stipulato il famigerato patto di non aggressione tedesco-sovietico, conosciuto come Patto Molotov – Von Ribbentrop, esso fu accolto con stupore dall'opinione pubblica europea e segnatamente dai comunisti. Tuttavia tanto per Stalin quanto per Hitler l’accordo costituiva soltanto una tregua temporanea che rimandava lo scontro inevitabile tra l’ideologia … Continua a leggere Barbarossa – Tempesta di sangue e fuoco!