Scanderbeg, la spada dell’Albania

Il 28 novembre 1443, nella città albanese di Kruja, di fronte ai signori albanesi e ad un esercito di 12 mila uomini, Giorgio Castriota Scanderbeg, dopo avere abiurato la fede islamica e riabbracciato il Cristianesimo, proclamò l'inizio della rivolta albanese contro il dominio ottomano. Per una strana coincidenza esattamente 469 anni dopo, il 28 novembre … Continua a leggere Scanderbeg, la spada dell’Albania

Morte Nera!

“E io Agnolo di Tura, detto il Grasso, sotterrai cinque miei figlioli co’ le mie mani; e anco furo di quelli che furono sì mal coperti di terra, che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi per la città” Si stava avvicinando la fine del mondo. Presto sarebbe sorto il Giorno del … Continua a leggere Morte Nera!

La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Quando si pensa ad uno stile artistico, a volte lo si percepisce come un monolite, un carattere unitario i cui elementi si ripetono sempre allo stesso modo nel tempo e nello spazio. Questa prospettiva è tuttavia distorta, in quanto ogni opera d’arte è influenzata da tanti aspetti, sia dal contesto nel quale è inserita sia … Continua a leggere La Cappella Minutolo, cuore gotico di Napoli

Le spade del Sol Levante

SAMURAI: ASCESA E DECLINO DI UNA CASTA GUERRIERA Sono tra le figure più emblematiche della cultura giapponese, che la cinematografia ha ammantato di un’aura di romanticismo, presentandoceli come combattenti coraggiosissimi, senza paura della morte pronti a sacrificare tutto in nome del proprio onore, compresa la vita stessa, della quale, se disonorati erano pronti a disfarsi … Continua a leggere Le spade del Sol Levante

Ivan, lo Zar Terribile!

Nelle fiabe e nel folklore russo è presentato come il buon principe, riparatore di torti e protettore dei deboli. La Storia tuttavia lo ricorda con l'aggettivo di "Groznyj", malamente tradotto in italiano come "Terribile", circostanza che, unita ai frequenti scatti d'ira che ne contraddistinguevano il carattere, ha contribuito ad attribuirgli una fama sinistra, che sembra … Continua a leggere Ivan, lo Zar Terribile!

Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze

Un frate dominicano al governo, che aveva tenuto fin da giovane prediche infuocate contro il lusso e la corruzione del governo mediceo. Sotto la sua egida, si vide il primo ''esperimento democratico'' dell'Italia rinascimentale – un esperimento che terminò poi nella follia e nel fanatismo. Ritratto di Girolamo Savonarola di Baccio della Porta conservato al Museo nazionale di … Continua a leggere Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze

Nella Cairo dei Mamelucchi

Se pensiamo oggi al Mediterraneo orientale tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, il grande protagonista sembra essere l’impero ottomano, erede di Bisanzio, capace di unire i Balcani, l’Anatolia, il Vicino Oriente e il Nord Africa. Eppure la sua egemonia su questo vasto panorama fra tre continenti si creò e consolidò nel … Continua a leggere Nella Cairo dei Mamelucchi

L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

La concezione popolare tende a riportare che l'Impero Romano cadde nel V secolo d.C., ma tale affermazione sarebbe stata una vera sorpresa per i milioni di persone che vissero nell'Impero Romano durante il Medioevo. Infatti dobbiamo notare che le definizioni di ''Impero Bizantino'' o ''Impero di Bisanzio'' sono state applicate a posteriori – gli abitanti … Continua a leggere L’Impero bizantino, l’esordio di una civiltà

San Petronio, la meraviglia incompiuta

Spesso, quando ci reca in una città, uno dei primi edifici ad essere visitati è la cattedrale, la chiesa più importante. Lo si fa anche perché questo luogo viene percepito come il cuore geografico della città. Questo vale in modo particolare per una città italiana. Sopratutto nel centro-nord del nostro Paese infatti, con la nascita … Continua a leggere San Petronio, la meraviglia incompiuta