Il suo regno ha coinciso con uno dei momenti più fulgidi della storia inglese, al pari di quelli di altre due grandi sovrane a lei successive, Vittoria (r. 1837-1901) e la sua omonima Elisabetta II (r. 1952-2022) il cui ricordo continua a vivere nei cuori dei sudditi. Parliamo di Elisabetta I, ultima sovrana della dinastia … Continua a leggere Elisabetta, la Regina Vergine
Tag: Storia Moderna
Incas, i figli del Sole
Nel gennaio 1531 un plotone di duecento uomini con una decina di cavalli a bordo di tre navi salpò da Panama diretto verso le coste dell’America meridionale. A capo di questa spedizione vi era un ambizioso e spregiudicato cinquantaseienne, Francisco Pizarro. Egli sapeva che questa volta non avrebbe potuto fallire, dopo che una sua precedente … Continua a leggere Incas, i figli del Sole
Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Quando si parla della contessa Báthory, la prima immagine che viene alla mente è quella dei suoi atti raccapriccianti. Ancor più di quegli orribili atti di violenza, le storie a volte soprannaturali che circondano la sua vicenda contribuiscono a definire la terrificante eredità di Erzsébet Báthory al giorno d'oggi. In molti la accusarono di cannibalismo, … Continua a leggere Erzsébet Báthory, la contessa vampira
Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna
Lo Zarevic Pëtr Alekséevič Románov e futuro Zar di tutte le Russie Pietro il Grande, nacque il 9 giugno 1672 a Mosca, figlio Zar Alessio Michajilovič e della sua seconda moglie Natal’ja Kirillovna Naryškina. Il giovane Pietro iniziò molto presto ad appassionarsi all'arte della guerra cominciando a giocare "a soldatini” grazie ad un vero e … Continua a leggere Pietro, lo Zar che fondò la Russia moderna
El Rey Prudente
STORIA DELLA MONARCHIA CATTOLICA DI FILIPPO II D'ASBURGO (1556-1598) A succedere all’abdicante Carlo V sul trono iberico toccò al suo primogenito, Filippo, Principe delle Asturie, che fin dal 1540 il padre aveva investito del titolo di Duca di Milano. Nato nel 1527 a Valladolid dal matrimonio tra l'Imperatore e la cugina Isabella d'Aviz - figlia di … Continua a leggere El Rey Prudente
Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
STORIA DELLA SPAGNA DALLA CADUTA DI GRANADA (1492) ALL’ABDICAZIONE DI CARLO V (1556) Il 2 gennaio 1492 al termine di un assedio iniziato nella primavera del 1490, la città di Granada, capitale del regno nasride, si arrese alle forze dei "Re Cattolici" Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Fu lo stesso Sultano Boabdil a offrire le … Continua a leggere Oltre la Reconquista: la genesi dell’impero spagnolo
Le spade del Sol Levante
SAMURAI: ASCESA E DECLINO DI UNA CASTA GUERRIERA Sono tra le figure più emblematiche della cultura giapponese, che la cinematografia ha ammantato di un’aura di romanticismo, presentandoceli come combattenti coraggiosissimi, senza paura della morte pronti a sacrificare tutto in nome del proprio onore, compresa la vita stessa, della quale, se disonorati erano pronti a disfarsi … Continua a leggere Le spade del Sol Levante
I calienti Borgia
Al giorno d'oggi, in Italia, non è mai esistita una famiglia più odiata e calunniata dei Borgia – a lungo dipinti, anche in tempi recenti da certe fiction televisive, come una famiglia di violenti, sensuali, spregiudicati corrotti e corruttori, in realtà la ricerca storica dimostra come le peggiori voci riguardo Borgia hanno origine da ambienti … Continua a leggere I calienti Borgia
Ivan, lo Zar Terribile!
Nelle fiabe e nel folklore russo è presentato come il buon principe, riparatore di torti e protettore dei deboli. La Storia tuttavia lo ricorda con l'aggettivo di "Groznyj", malamente tradotto in italiano come "Terribile", circostanza che, unita ai frequenti scatti d'ira che ne contraddistinguevano il carattere, ha contribuito ad attribuirgli una fama sinistra, che sembra … Continua a leggere Ivan, lo Zar Terribile!
Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze
Un frate dominicano al governo, che aveva tenuto fin da giovane prediche infuocate contro il lusso e la corruzione del governo mediceo. Sotto la sua egida, si vide il primo ''esperimento democratico'' dell'Italia rinascimentale – un esperimento che terminò poi nella follia e nel fanatismo. Ritratto di Girolamo Savonarola di Baccio della Porta conservato al Museo nazionale di … Continua a leggere Savonarola, il domenicano che cambiò Firenze