Un mercante del Trecento

«Nel nome d'Iddio e del guadagno» motto attribuito a Francesco Datini Nel centro di Prato, in Piazza del Comune, di fronte all'austera facciata del Palazzo Pretorio, si eleva sul suo piedistallo una statua. Scolpita nel 1896 nel marmo bianco di Carrara dall'artista ferrarese Antonio Garella, essa raffigura un uomo avvolto da una lunga tunica e … Continua a leggere Un mercante del Trecento

Dame medicee

LE FIGLIE DI COSIMO I DE' MEDICI, TRA GLORIE, LUTTI E CONGIURE ''La piccola Bia, scomparsa molto prima del suo tempo, lasciò il nostro Signore nel più totale strazio...'' Bianca de' Medici, detta Bia, la primogenita illegittima di Cosimo I de' Medici. Nata nel 1536 a Villa di Castello, figlia di Cosimo I de Medici … Continua a leggere Dame medicee

Cose da Pazzi!

La penisola italiana, nella seconda metà del Quattrocento, attraversò un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale, conosciuta comunemente con il nome di Rinascimento. Tuttavia, contrariamente a quanto noi pensiamo comunemente, quella rinascimentale fu tutt'altro che un’epoca pacifica, ma fu invece un periodo d’oro per signori della guerra senza scrupoli, i “capitani di ventura” veri … Continua a leggere Cose da Pazzi!

Un ponte sopra la città

IL CORRIDOIO VASARIANO E GLI INTERVENTI EDILIZI SU PALAZZO VECCHIO VOLUTI DAL GRANDUCA COSIMO I DE MEDICI (1519-1574) Il 2019 non è stato soltanto l’anno di Leonardo. Se da una parte l’anno appena trascorso è stato ricordato per il cinquecentesimo anniversario della morte del maestro di Vinci, dall'altro non possiamo fare a meno di menzionare … Continua a leggere Un ponte sopra la città

La Grancontessa

LA STORIA DI MATILDE DI CANOSSA, MARCHESA DI TOSCANA (1046-1115) Quando pensiamo al Medioevo siamo soliti immaginare un mondo dominato dagli uomini nel quale le donne erano confinate al classico ruolo di “angeli del focolare”. Questa immagine è stereotipata e fuorviante: nel corso dei secoli dell’Età di Mezzo vi sono state figure femminili che hanno … Continua a leggere La Grancontessa

Dante va alla guerra!

Quando pensiamo alla figura di Dante Alighieri siamo soliti immaginarlo coronato d'alloro e avvolto dal "lucco", il suo celebre lungo mantello rosso. Per noi, che lo ricordiamo soprattutto come poeta e letterato, o magari come uomo politico, può sembrare strano che il Sommo Poeta sia stato anche un uomo d'arme e un combattente. Tuttavia l'esperienza della guerra … Continua a leggere Dante va alla guerra!